24 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento



























Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
AdvNews Innovazione: brevetto ENEA per biocemento ad alto isolamento termico
L’innovativo processo di produzione, basato sull’uso di lievito di birra e acqua ossigenata, consente di ottenere un "bio-cemento" con ottime caratteristiche tecniche di resistenza e di isolamento acustico e termico e una maggiore sostenibilità ambientale rispetto ai cementi “cellulari” attualmente in commercio
Si trova in ENEA per la Stampa / News
AdvNews Innovazione: è made in Italy il primo micro-orto in orbita per coltivare verdure nello spazio
Un micro-orto a 6mila km dalla Terra per coltivare verdure fresche destinate alle future esplorazioni spaziali. Si chiama Greencube , è progettato da un team scientifico tutto italiano e sarà contenuto per la prima volta a bordo di un mini satellite che verrà lanciato in occasione del volo inaugurale del vettore ufficiale VEGA-C dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA).
Si trova in ENEA per la Stampa / News
AdvNews Innovazione: ENEA brevetta metodo di "scrittura" laser per schermi digitali
Realizzare nanocristalli per display ipertecnologici, ad esempio di smartphone, TV e realtà aumentata, grazie a un nuovo metodo di “scrittura” laser diretta di nanoparticelle che consentirebbe di abbattere i costi di produzione dei singoli componenti. È quanto hanno realizzato e brevettato i ricercatori ENEA del Laboratorio Micro e Nanostrutture per la Fotonica del Centro ricerche di Frascati, nell’ambito del progetto europeo MILEDI, che ha sviluppato micro-schermi auto insieme al Centro Ricerche Fiat e all’azienda francese MICROOLED che sviluppa microdisplay nel settore della realtà aumentata
Si trova in ENEA per la Stampa / News
AdvNews Innovazione: accordo ENEA-IEG per economia circolare, energia e mobilità sostenibile
I presidenti di ENEA, Federico Testa, e di Italian Exhibition Group (IEG), Lorenzo Cagnoni, hanno sottoscritto un accordo triennale di collaborazione per l’economia circolare, le fonti rinnovabili, la mobilità sostenibile, le smart cities ed eventuali altri settori d’interesse. IEG, che promuove tra l’altro la fiera Ecomondo a Rimini (5-8 novembre), si avvarrà del supporto di ENEA nella definizione di contenuti tecnici innovativi, nel trasferimento dell’innovazione, nella promozione delle tematiche della sostenibilità, ma anche nella formazione e aggiornamento professionale per industrie, PMI e operatori e in attività di informazione e comunicazione
Si trova in ENEA per la Stampa / News
AdvNews Innovazione: start up, al via bando Ue per soluzioni di mobilità urbana sostenibile
Fino al 31 maggio prossimo le start-up innovative impegnate nel settore della mobilità urbana possono partecipare al bando europeo per il Business Acceleration della KIC Urban Mobility (https://www.eiturbanmobility.eu/accelerator/). Per le start-up selezionate è previsto un finanziamento di 15mila euro, un piano gratuito di sei mesi di business acceleration con servizi di tutoraggio e coaching, la validazione delle tecnologie, una ricerca di mercato, contatti con investitori e uno stage di sei mesi in una sede selezionata, oltre ad un accesso diretto ai “living labs” per la creazione di nuovi prodotti e servizi.
Si trova in ENEA per la Stampa / News
AdvNews Ricerca: ENEA brevetta nuovo composto per il trattamento di una malattia genetica rara
L’ENEA sta sviluppando insieme a IGEA, azienda modenese leader nel campo della biofisica clinica una nuova terapia genica sicura e a basso costo per curare una malattia genetica molto rara come la Glicogenosi di tipo 3 (GSDIII). Il progetto, denominato ‘STEG 3’, è incentrato sullo sviluppo di una strategia molecolare brevettata dall’Agenzia insieme all’Associazione Italiana Glicogenosi (AIG) e, per la sua valenza, è stato inserito nella graduatoria delle iniziative finanziate attraverso lo speciale Fondo interno di “Proof of Concept” creato da ENEA con l’obiettivo di avvicinare al mercato tecnologie innovative in partnership con imprese interessate. In questo caso il finanziamento sarà di circa 96.300 euro di cui 43.500 sostenuti dall’Agenzia.
Si trova in ENEA per la Stampa / News
AdvNews Innovazione: nasce prima alleanza ricerca-industria per stampa 3D di materiali compositi hitech
Nuovi metodi di stampa 3D per realizzare prodotti a costi contenuti con materiali compositi ed ibridi destinati ai settori aeronautico, automobilistico, missilistico e farmaceutico. È quanto ha realizzato il progetto AMICO che conta su un budget di 8 milioni di euro, di cui la metà finanziato dal Ministero Università e Ricerca . ENEA partecipa al progetto come socio di IMAST (capofila), il Distretto tecnologico italiano per l'ingegneria dei materiali compositi, polimerici e strutture che ha coinvolto nel progetto anche i soci Leonardo, FCA Italy, MBDA, Dompé Farmaceutici, Cnr, CRF, CIRA, Politecnico di Torino e Università di Napoli Federico II. Oltre ad IMAST hanno partecipato al progetto come partner l’Università di Roma “La Sapienza”, l’Università di Trento e Aerosoft Spa.
Si trova in ENEA per la Stampa / News
AdvNews Napoli, ENEA a Futuro Remoto con il misura-smog MONICA e altre soluzioni smart
Dal 25 al 28 maggio ENEA partecipa alla 31a edizione della manifestazione di divulgazione scientifica con le più recenti soluzioni di sensoristica, edilizia e turismo sostenibile, riuso delle acque reflue e piattaforme digitali
Si trova in ENEA per la Stampa / News
AdvNews Innovazione: droni di ultima generazione per il ritrovamento di persone disperse
Droni di ultima generazione per il ritrovamento di persone disperse in mezzo alla neve e per il raggiungimento di luoghi poco accessibili nel minor tempo possibile. È quanto ha sperimentato ENEA insieme a Protezione Civile, Sapienza Università di Roma e la società Red-Tech nell’ambito di una serie di esercitazioni nel comprensorio sciistico di Roccaraso (L'Aquila).
Si trova in ENEA per la Stampa / News
AdvNews Innovazione: analisi diagnostiche più precise ed economiche grazie a OLED e cristalli fotonici
Analisi diagnostiche con l'uso di OLED (Organic Light Emitting Diode) e cristalli fotonici per individuare la presenza di eventuali infezioni nel sangue. È quanto consente il brevetto, di cui sono titolari ENEA (al 70%) e Fos SpA (al 30%), ideato e sviluppato presso il laboratorio "Nanomateriali e Dispositivi" del Centro Ricerche ENEA di Portici (Napoli), in collaborazione con l’Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti del CNR di Pozzuoli (Napoli).
Si trova in ENEA per la Stampa / News