22/11/2018
È online il portale ristrutturazioni2018.enea.it per la trasmissione all'ENEA dei dati necessari ad ottenere il “bonus casa”, vale a dire la detrazione fiscale del 50% per interventi edilizi e tecnologici realizzati nel 2018 che comportano risparmio energetico e/o l’utilizzo di fonti rinnovabili di energia.
21/11/2018
È stato presentato oggi, presso la sala del Parlamentino del Ministero dello Sviluppo Economico alla presenza del Sottosegretario Davide Crippa e del Presidente dell’ENEA Federico Testa, il portale per la trasmissione all’ENEA delle informazioni necessarie ad ottenere le detrazioni fiscali del 50% (bonus casa) relative agli interventi edilizi e tecnologici che comportano risparmio energetico e/o l’utilizzo di fonti rinnovabili di energia, realizzati a partire dall’anno 2018. Il sito è online da oggi all’indirizzo ristrutturazioni2018.enea.it.
15/11/2018
È stato completato in Giappone l’assemblaggio del sistema magnetico toroidale del reattore sperimentale a fusione JT-60SA, ovvero il ‘cuore’ dell’impianto, grazie alla fornitura di 20 bobine altamente tecnologiche, 10 delle quali realizzate in Italia . L’annuncio è stato dato oggi nel corso di un evento presso la sede dell’ENEA a Roma, in cui è stato illustrato nel dettaglio il contributo tecnologico italiano a questa nuova generazione di macchine per la fusione nucleare, che accenderà il primo plasma nel 2020.
15/11/2018
Fare del Centro Ricerche ENEA del Brasimone, in provincia di Bologna, un polo scientifico e tecnologico di elevato rilievo internazionale. È questo l’intento del protocollo d’intesa siglato dall’ENEA con le Regioni Emilia-Romagna e Toscana, che pone le basi per il rilancio e la valorizzazione del sito nell’Appennino tosco-emiliano. Dopo l’assegnazione al Centro ENEA di Frascati dell’infrastruttura di ricerca sulla fusione Divertor Tokamak Test (DTT), il Brasimone torna in gioco con l’attribuzione di specifici progetti di ricerca in tecnologie avanzate. In particolare, nell’intesa vengono delineati alcuni importanti progetti da realizzare mediante investimenti congiunti, primo tra tutti l’infrastruttura di ricerca Sorgentina-RF, che intende dimostrare la possibilità di produrre radiofarmaci mediante neutroni da fusione; altri progetti prevedono collaborazioni con l’infrastruttura DTT, il reattore sperimentale sulla fusione ITER e la sua evoluzione DEMO per la produzione di energia elettrica del futuro, pulita e sostenibile.
08/11/2018
Con l’apertura della stazione Mario Zucchelli ha preso il via la 34a Campagna estiva del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), finanziata dal MIUR e attuata da ENEA per gli aspetti logistici e CNR per la programmazione e il coordinamento scientifico. In questa edizione 2018-19 partecipano 250 tra tecnici e ricercatori a supporto di circa 50 progetti di ricerca. Grande novità di quest’anno è stato l’atterraggio di due aerei di grandi dimensioni, sia passeggeri che cargo, sul pack della baia davanti la base italiana
08/11/2018
Piccoli organismi marini originari delle Galapagos, ma anche mini crostacei giapponesi e plancton originario del sud-est asiatico. Sono alcune delle specie “aliene” individuate nel golfo della Spezia nell’ambito di un progetto di monitoraggio condotto da un team di ricercatori di ENEA, Università di Pavia e Smithsonian Environmental Research Center (SERC).
08/11/2018
Individuare sistemi innovativi per la tracciabilità e l’incremento della raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici (RAEE) nelle aree urbane e sviluppare metodi per il prolungamento del ciclo di vita dei prodotti riutilizzabili, all’insegna dei principi dell’economia circolare.
08/11/2018
Con l’accensione dei termosifoni nella maggior parte d’Italia, ENEA propone 10 regole pratiche per scaldare al meglio le proprie abitazioni e risparmiare evitando sprechi, sanzioni e brutte sorprese in bolletta.
08/11/2018
Nuovo passo in avanti per la realizzazione del polo scientifico-tecnologico sulla fusione nucleare tra i più avanzati al mondo.