Energia: ENEA, Italia bene su target CO2 ma criticità lato sicurezza e costi. Imprese con consumi medio-bassi pagano elettricità circa il 30% in più rispetto a media Ue . La notizia sul nuovo numero del periodico ENEAinform@

1/6/2016

Roma, 1° giugno 2016

Nei primi tre mesi del 2016, i consumi di energia a livello nazionale hanno registrato un calo dello 0,6% (in parte spiegabile da inverno più mite), con un incremento dell’utilizzo dei prodotti petroliferi del 4% e una diminuzione del 5% del gas nel settore residenziale. In parallelo, nel mix della generazione elettrica è aumentato l’utilizzo di fonti fossili (gas +11%) e si è ridotto l’apporto delle rinnovabili, a causa del forte calo della produzione idroelettrica (-17%). Stabili, invece, nell’insieme, eolico e solare. È quanto emerge dal primo numero dell’Analisi  trimestrale del sistema energetico italiano, a cura dell’ENEA e disponibile sul sito www.enea.it. Il report analizza il primo trimestre 2016 e le principali tendenze 2015 e fornisce, per la prima volta, una valutazione della transizione energetica verso un sistema a basso tenore di carbonio, attraverso un indice sintetico del livello di soddisfacimento del cosiddetto trilemma energetico: decarbonizzazione, sicurezza energetica e costo dell’energia.

“Complessivamente - spiega Francesco Gracceva, dell’Unità Studi e strategie ENEA, responsabile del gruppo di ricerca che ha curato l’analisi – a fine 2015 l’Italia presenta un grado di soddisfacimento del trilemma energetico del 63%, risultante da una situazione positiva di superamento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2020, combinata con la presenza di rilevanti criticità sul fronte dei costi dell’energia e della sicurezza energetica”.

Le principali criticità sono legate al costo dell’energia che incide sulla competitività del sistema produttivo: ad oggi, rileva l’ENEA il prezzo dell’energia elettrica pagato dalle imprese italiane con consumi medio-bassi resta di circa 4 centesimi di euro a kWh maggiore della media Ue, vale a dire il 30% in più (al netto delle imposte detraibili); questa voce ha mostrato un andamento ambivalente negli anni 2010-2015, con un progressivo disallineamento tra i prezzi italiani e quelli medi europei, registrando però un leggero miglioramento a partire dal 2013.

Riguardo alla sicurezza energetica, a fine 2015 il mercato elettrico continua a presentare le criticità emerse negli ultimi anni, come ad esempio la bassa redditività degli impianti di generazione. La stessa criticità caratterizza il settore della raffinazione, nonostante l’incremento dell’utilizzo degli impianti e un aumento dell’export di gasolio (+150%) e benzina (+ 20%) rispetto al 2014. Riguardo al gas naturale, il calo della domanda degli ultimi anni ha notevolmente allentato le tensioni, ma l’analisi mostra come eventi estremi (ma non escludibili a priori), come un’interruzione a fine inverno dell’approvvigionamento di gas dalla Russia, possano tuttora determinare rischi rilevanti.

In termini di decarbonizzazione, alla fine del 2015 l’Italia fa meglio del target Ue 2020 relativo alle emissioni di CO2 (che sono già inferiori del 34% rispetto al target), nonostante un incremento di oltre il 3% delle emissioni prodotte nell’arco dell’ultimo anno, principalmente a causa dell’aumento dei consumi di energia (+ 2,5% rispetto al 2014) e al maggiore ricorso alle fonti fossili (+3,8%).

“La nuova metodologia di analisi messa a punto dai ricercatori dell’ENEA – spiega Gaetano Borrelli, Responsabile dell’Unità Studi e Strategie dell’ENEA – consente di fornire alla comunità scientifica e ai decision maker un servizio puntuale e tempestivo sugli elementi che contraddistinguono l’evoluzione del sistema energetico del Paese, con particolare riferimento alle sfide della transizione energetica”.

L’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano dell’ENEA è il risultato di una attività sistematica di monitoraggio e approfondimento in grado di fornire una panoramica completa e puntuale, ricca di grafici e tabelle, al mondo dell’industria, degli operatori, della ricerca e dei media.

Le altre notizie del nuovo numero del periodico ENEAinform@, online sul sito www.enea.it:

Energia: a Roma il gotha della ricerca mondiale sulla fusione (VIDEO)

Fino al 3 giugno a Roma, 450 fra i maggiori esperti mondiali di fusione nucleare si confronteranno sul percorso per riprodurre i meccanismi dell’energia delle stelle in occasione della 22esima Conferenza Internazionale sull’interazione tra plasma e materiali nei reattori a fusione. L’evento è organizzato dall’ENEA, che in questo settore critico della ricerca sulla fusione ha proposto DTT, Divertor Test Tokamak (DTT), una macchina sperimentale da 50 MW che brucerà il primo plasma nel 2022, in collaborazione con CNR, INFN e Consorzio CREATE.

Interviste agli esperti ENEA Giorgio Maddaluno, Flavio Crisanti e Aldo Pizzuto.

Ambiente: ENEA coordina programma UE per industria conciaria più sostenibile

Sostituire sostanze tossiche con scarti di origine naturale, ridurre l’uso di cloro e risparmiare fino al 20% di acqua nelle lavorazioni. Parte il progetto europeo LIFETAN, coordinato dall’ENEA, che in due anni punta a rivoluzionare in chiave ecosostenibile l’industria conciaria europea.

Nucleare: a 5 anni da Fukushima, due studi internazionali analizzano cause e conseguenze

Ricerca scientifica e collaborazione internazionale sono strumenti chiave per il raggiungimento degli obiettivi di sicurezza nucleare. È quanto è emerso dal convegno organizzato dall’ENEA a cinque anni dal terremoto e dallo tsunami che hanno innescato l’incidente alla centrale nucleare di Fukushima Daiichi.

Sostenibilità: in Emilia progetto 'Green' per la simbiosi industriale

Scarti, acqua ed energia, ma anche logistica e trasporti, per le aziende si afferma un nuovo modello di business ‘intelligente’ basato sul trasferimento e la condivisione di risorse.

Agroalimentare: nasce network di ricerca europeo sui carotenoidi

Accrescere l’utilizzo dei carotenoidi – i pigmenti colorati dal rosso al violetto che hanno proprietà antiossidanti e fanno bene alla salute – come coloranti naturali e fonti di vitamina A nella produzione di alimenti e di cibi di qualità. È l’obiettivo di EUROCAROTEN, il network di ricerca che ha preso il via a Bruxelles con l’intervento di ricercatori e rappresentanti delle industrie di 28 Paesi, con il fine di migliorare la salute dei consumatori e la competitività delle imprese Ue.