Innovazione: pesci-robot per la difesa di Venezia dall’acqua alta. La notizia sul nuovo numero di ENEAinform@

1/10/2015

Roma, 1° ottobre 2015

Un nuovo alleato per difendere Venezia dall’acqua alta e salvaguardare il suo straordinario patrimonio storico-artistico. Si chiama Venus Swarm ed è uno sciame di robot che imitano il comportamento dei pesci per il controllo dei fondali. Presentata oggi a Expo Venice, la tecnologia messa a punto da ENEA e Università di Roma Tor Vergata verrà impiegata nella sorveglianza del MOSE (MOdulo Sperimentale Elettromeccanico), il sistema di paratie per difendere la Laguna veneta dall’alta marea. In particolare servirà a monitorare l’infrastruttura per evitare infiltrazioni di acqua, ma anche eventuali sabotaggi e attacchi terroristici.
“Venus è l’elemento base di un sistema a sciame composto da più veicoli cooperanti e coordinati ed è il risultato di anni di studi dei laboratori di Robotica - sottolinea Vincenzo Nanni dell’ENEA - una linea di ricerca che prende spunto dall’imitazione delle forme di aggregazione animale e dell’intelligenza di gruppo”.

Questo tipo di formazione robotica a “sciame denso” utilizza decine di droni a distanza di pochi metri tra loro, a differenza delle attuali applicazioni in cui ogni dispositivo naviga a centinaia di metri uno dall’altro.I singoli robot, detti anche nodi di rete, costituiscono un sistema wireless sottomarino che utilizza suono e luce per comunicare: il sistema ottico permette di trasmettere rapidamente una grande quantità di informazioni ma solo in acque molto pulite e a brevi distanze mentre il sistema acustico, anch’esso riprogettato specificamente per questa speciale configurazione, ha minori prestazioni ma è utilizzabile in acque ‘sporche’ e a brevi distanze.
Rispetto all’utilizzo di sistemi robotici singoli, sofisticati, ma molto costosi, l’impiego di droni sottomarini in gruppo offre grandissimi vantaggi in attività di sorveglianza delle strutture in mare come piattaforme petrolifere, gasdotti e porti che potrebbero essere bersaglio di attacchi terroristici. Ma non solo. Gli esperti spiegano che la flotta di pesci ipertecnologici bio-inspired potrebbe essere utilizzata anche per la salvaguardia di fauna e flora sottomarine, per il controllo dell’inquinamento e per il rilevamento di reperti archeologici sui fondali. ENEA e Università Tor Vergata stanno inoltre lavorando ad una proposta di progetto europeo su vita marina e alimentazione umana che si basa sullo studio dell’interazione tra sistemi robotici e banchi di pesci per migliorare le condizioni di salute e di benessere generale degli allevamenti di itticoltura.

Per il testo completo: Pesci-robot per la difesa di Venezia dall'acqua alta

Le altre notizie del nuovo numero del settimanale ENEAinform@, online sul sito www.enea.it:

Videonotizia - Pronto il primo magnete italiano per impianto a fusione euro-nipponico
ENEA e ASG Superconductors hanno presentato a Genova il primo modulo di magnete superconduttore per il reattore sperimentale euro-nipponico di fusione Tokamak JT-60SA, in costruzione a Naka in Giappone e destinato a riprodurre la stessa reazione che avviene nelle stelle. Questo progetto rientra nel programma Broader Approach, al quale l’ENEA partecipa come capofila nazionale per la ricerca sulla fusione.

Fotonotizia - Notte europea dei ricercatori
Grande successo di pubblico per la “Notte dei ricercatori” nei due centri di ricerche ENEA di Frascati e Casaccia. Circa 150 ricercatori hanno guidato  i quasi 2mila visitatori nei percorsi che comprendevano visite ai laboratori, esperimenti scientifici dal vivo, mostre, concerti e giochi per approfondire temi su energia, luce, agricoltura e sostenibilità.

Università: 150 studenti laureati su temi ENEA nel 2014
Nel 2014 sono stati 150 gli studenti che hanno discusso tesi sperimentali su energia, ambiente e innovazione, al termine di un percorso formativo nei laboratori dell’Agenzia. Di questi, quasi il 50% ha ottenuto una votazione di 110 e lode.

ENEA rafforza la collaborazione con i centri di ricerca dell'America Latina
Creare un network di Centri di ricerca italiani, latinoamericani e caraibici per fare massa critica per i bandi Horizon 2020. Se n’è discusso in un incontro organizzato dall'Istituto Italo-Latino Americano.


Frezzotti lavora come ricercatore nel Laboratorio di “Osservazione e Analisi della Terra e del Clima” del Centro Casaccia ed è impegnato nelle attività di ricerca in Antartide.