Progetto Value
Centralina.jpeg
Centralina prototipale di automazione e controllo (SCADA) per la gestione ed elaborazione dati munito di logiche di controllo, appositamente programmate ed implementate per l’acquisizione e l’analisi dei dati acquisiti da: a) sistema prototipale sperimentale; b) sonde di misura; c) dati provenienti dalla parcella messa a coltura. Il sistema provvede alla valutazione dei livelli qualitativi delle acque ed alla regolazione della fertirrigazione delle colture ortive ed arboree piantumate e irrigate tramite impianto di micro-irrigazione intelligente. Il sistema è dotato di connessione da remoto tramite router per il controllo a distanza, analisi e download dati, creazione della reportistica su base temporale.

Dimensione immagine: 356.3 KB |


Container_esterno.jpeg
Stazione di misura alloggiata in container trasportabile, installato in corrispondenza della vasca di accumulo e rilancio posta a valle della sedimentazione secondaria, da cui viene prelevato l’effluente da sottoporre a monitoraggio in continuo al fine di valutare il potenziale di riuso in ambito agricolo.
All’interno della stazione sono installate sonde e strumentazione dedicata alla misura real time dei principali parametri chimico-fisici delle acque reflue destinate al riutilizzo idrico: pH, temperatura, torbidità, conducibilità, BOD5, COD, carbonio organico totale (TOC), NH4+, NO3-, Cl-, K+, P-PO43-. I segnali sono l’acquisiti e memorizzati mediante strumento multiparametrico plug & play.

Dimensione immagine: 331.6 KB |


Parcella sperimentale coltivata_peschi_pomodori.jpeg
Parcelle coltivate: con piante di pesco cv. Aliblanca allevato in vaso da 60 l riempito con suolo franco e parcella; con Pomodoro cv. Big Rio allevato in bins da 700 l riempiti con suolo franco. Per le parcelle sperimentali sono stati testati 3 differenti trattamenti: acqua di rete e concimazione standard; acqua reflua proveniente dal trattamento secondario e concimazione a complemento degli elementi già somministrati con l’acqua reflua; acqua reflua proveniente dal trattamento secondario senza aggiunta di concime. La parcella viene irrigata anche mediante sistema di micro-irrigazione ed è stata stata protetta con rete antigrandine.

Dimensione immagine: 580.7 KB |


Parcella_peschi.jpeg
Parcelle coltivate: con piante di pesco cv. Aliblanca allevato in vaso da 60 l riempito con suolo franco e parcella; con Pomodoro cv. Big Rio allevato in bins da 700 l riempiti con suolo franco. Per le parcelle sperimentali sono stati testati 3 differenti trattamenti: acqua di rete e concimazione standard; acqua reflua proveniente dal trattamento secondario e concimazione a complemento degli elementi già somministrati con l’acqua reflua; acqua reflua proveniente dal trattamento secondario senza aggiunta di concime. La parcella viene irrigata anche mediante sistema di micro-irrigazione ed è stata stata protetta con rete antigrandine.

Dimensione immagine: 697.0 KB |


Parcella_pomodori.jpeg
Parcelle coltivate: con piante di pesco cv. Aliblanca allevato in vaso da 60 l riempito con suolo franco e parcella; con Pomodoro cv. Big Rio allevato in bins da 700 l riempiti con suolo franco. Per le parcelle sperimentali sono stati testati 3 differenti trattamenti: acqua di rete e concimazione standard; acqua reflua proveniente dal trattamento secondario e concimazione a complemento degli elementi già somministrati con l’acqua reflua; acqua reflua proveniente dal trattamento secondario senza aggiunta di concime. La parcella viene irrigata anche mediante sistema di micro-irrigazione ed è stata stata protetta con rete antigrandine.

Dimensione immagine: 509.5 KB |

