Economia circolare: al via progetto per depurare le acque reflue con soluzioni hi-tech
25/07/2019
Soluzioni hi-tech, ma anche biotecnologie innovative e nuovi modelli di business per valorizzare l’intera catena del trattamento depurativo delle acque reflue municipali e industriali, in linea con i principi dell’economia circolare. È l’obiettivo del progetto Value CE-IN, coordinato da ENEA e finanziato dalla Regione Emilia Romagna[1], al quale partecipano anche CNR, Università di Bologna e Ferrara, Politecnico di Milano e le aziende Hera, Caviro Distillerie, Agrosistemi, Irritec, Alga&Zyme Factory e Promosagri.
- Foto dell’impianto di depurazione HERA Cesena scelto come sito/caso studio ove implementare il sistema prototipale di monitoraggio della qualità degli effluenti depurati e la valutazione real time del loro destino ottimale, associati alla messa a punto di sistemi di irrigazione intelligenti di acque reflue depurate, testati presso un campo sperimentale.
Il progetto punta anche a sviluppare sistemi smart in scala reale con elevato TRL (Technology Readiness Level o livello di maturità tecnologica) per testare e validare biotecnologie innovative per il reimpiego delle materie prime seconde risultanti dal trattamento delle acque reflue (alghe, carboni vegetali o bio-char e bio-oli). Le attività e i risultati raggiunti alimenteranno la banca dati della piattaforma di simbiosi industriale realizzata da ENEA per sviluppare nuovi modelli di business riguardo la chiusura dei cicli e lo scambio di materie prime seconde con l’obiettivo di dar vita a nuovi mercati.
![]() |
|
---|
Per maggiori informazioni:
Luigi Petta, ENEA - responsabile laboratorio “Tecnologie per l’uso e la gestione efficiente di acqua e reflui”, luigi.petta@enea.it
Gianpaolo Sabia, ENEA - referente tecnico di progetto - laboratorio “Tecnologie per l’uso e la gestione efficiente di acqua e reflui”, gianpaolo.sabia@enea.it
[1] D.G.R n. 986/2018 - "Bando per progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti prioritari della Strategia di Specializzazione Intelligente” POR-FESR 2014-2020 ASSE 1 Ricerca e Innovazione Azione 1.2.2, Ambito di specializzazione S3-Energia e Sviluppo Sostenibile Obiettivo strategico-Economia circolare e sviluppo sostenibile. Approvazione progetto con Determinazione n. 4672 del 14 marzo 2019 (https://fesr.regione.emilia-romagna.it/opportunita/2018/progetti-di-ricerca-industriale-strategica-rivolti-agli-ambiti-prioritari-s3)