16/12/2021
In leggero miglioramento le prestazioni energetiche delle abitazioni nel nostro Paese. Secondo la fotografia scattata nel Rapporto annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici realizzato da ENEA e Comitato Termotecnico Italiano (CTI), nel 2020 sono diminuiti nel residenziale gli attestati di prestazione energetica (APE) nelle classi intermedie e più basse (-1,2% rispetto al 2019) in favore di quelli nelle classi energetiche più elevate. Per il non residenziale, invece, si conferma l’incremento degli APE nelle classi meno efficienti (+3,5%), già registrato lo scorso anno, anche se il settore vanta una quota maggiore di certificati nelle classi energetiche migliori e intermedie (circa il 55% contro il 40% del residenziale).
16/12/2021
Presso il Centro Ricerche ENEA della Trisaia (Matera) è stato ideato, sviluppato e testato un innovativo sistema per gestire in sicurezza il traffico da veicoli pesanti su strade, autostrade, ponti e viadotti. L’innovazione, realizzata nell’ambito del progetto SENTINEL coordinato da ENEA in collaborazione con il Consorzio TRAIN (con i due soci attuatori Università di Salerno ed ETT SpA), Takius srl e Anas SpA, consente di individuare in tempo reale i veicoli in sovraccarico, di smistarli su percorsi alternativi evitando situazioni di pericolo.
16/12/2021
Sviluppare un nuovo processo per il recupero di materiali e metalli di elevato valore da telefoni cellulari a fine vita in ottica di economia circolare. È questo l’obiettivo del progetto PORTENT, co-finanziato dalla Regione Lazio con circa 140 mila euro attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e coordinato dal Laboratorio ENEA ‘Tecnologie per il Riuso, il Riciclo, il Recupero e la valorizzazione di Rifiuti e Materiali’.
16/12/2021
Proseguono anche durante le festività di fine anno le attività scientifiche del PNRA, il Programma nazionale di ricerche in Antartide, finanziato dal Ministero Università e Ricerca (MUR) e gestito da ENEA per la parte logistica e dal CNR per quella scientifica. Circa 140 ricercatori e tecnici passeranno quest’anno il Natale nelle tre basi di Mario Zucchelli (MZS), Concordia e Little Dome C, a oltre 15 mila km da casa, tra i ghiacci del Polo Sud. A temperature ben al di sotto dello zero, nonostante la spedizione 2021-2022 si svolga in “piena” estate australe (a sud dell’equatore le stagioni sono invertite), continueranno le attività degli osservatori permanenti come quelli di sismica, meteorologia, fisica dell’atmosfera e astronomia.
03/12/2021
Morabito, ICESP motore di buone pratiche per imprese e territori. Si rafforza Piattaforma italiana degli attori per l’economia circolare (ICESP) lanciata dall’ENEA quattro anni fa per promuovere approcci collaborativi per la transizione verso l’economia circolare nelle filiere industriali e nelle città.
03/12/2021
Garantire la sicurezza delle infrastrutture critiche del Mezzogiorno attraverso strumenti di analisi e monitoraggio statico, sismico e ambientale. È questo l’obiettivo del progetto RAFAEL, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con circa 9 milioni di euro, che vede la partecipazione di ENEA come capofila e di altri 18 partner
03/12/2021
Sviluppare modelli innovativi per la raccolta e il trattamento dei rifiuti organici nei centri urbani per una gestione efficiente e sostenibile finalizzata anche alla realizzazione di bioprodotti ad alto valore aggiunto. È l’obiettivo del progetto Ue BIOCIRCULARCITIES , che coinvolge sei Paesi europei con otto partner, fra i quali ENEA. Nello specifico, sono previsti tre studi pilota su tre contesti urbani e rurali di Napoli, Barcellona (Spagna) e Pazardzhik (Bulgaria), ognuno dei quali si focalizzerà su una specifica catena del valore e sulle possibili opzioni per renderla sempre più circolare e sostenibile, anche indagando le opportunità offerte dai flussi di rifiuti organici non sfruttati.
03/12/2021
Analisi diagnostiche con l'uso di OLED (Organic Light Emitting Diode) e cristalli fotonici per individuare la presenza di eventuali infezioni nel sangue. È quanto consente il brevetto, di cui sono titolari ENEA (al 70%) e Fos SpA (al 30%), ideato e sviluppato presso il laboratorio "Nanomateriali e Dispositivi" del Centro Ricerche ENEA di Portici (Napoli), in collaborazione con l’Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti del CNR di Pozzuoli (Napoli).
03/12/2021
Al via le attività di carotaggio di Beyond Epica Oldest Ice. È partita in Antartide la campagna di carotaggio del progetto internazionale Beyond Epica Oldest Ice che ha l’obiettivo, attraverso il campionamento e l’analisi del ghiaccio profondo, di tornare indietro nel tempo fino a 1 milione e mezzo di anni fa, alla scoperta delle temperature e della concentrazione dei gas serra del passato.
18/11/2021
Un processo per produrre glutine “detossificato” adatto ad alimenti per celiaci e intolleranti al glutine con proprietà nutrizionali e organolettiche superiori a quelle dei prodotti gluten free attualmente sul mercato. Lo ha brevettato un team di ricercatori del Laboratorio Biotecnologie dell’ENEA grazie al fondo Proof of Concept (PoC) e all’integrazione di competenze che vanno dall’immunologia all’ingegneria proteica e dalle biotecnologie alla biochimica.
18/11/2021
Produrre a zero emissioni combustibili innovativi utilizzando anidride carbonica e idrogeno verde, con possibili impieghi industriali, nei trasporti e nel residenziale. È l’obiettivo del progetto di ricerca E-CO2, co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo di Coesione Sociale, coordinato da ENEA in partnership con le università di Bologna e Parma, il Laboratorio Energia Ambiente di Piacenza, Romagna Tech e le aziende Gruppo Hera, Siram Veolia, Ecospray Technologies, Tper, Idro Meccanica e Buzzi Unicem.
18/11/2021
Microrganismi al posto di fertilizzanti chimici; insetti come fonte di proteine per l’alimentazione umana e animale; soluzioni innovative per trarre nuovi prodotti dai residui del caffè e produrre componenti ad alto valore dagli scarti di fico d’India. Sono alcuni dei progetti presentati dall’ENEA nell’ambito della II edizione dell’International Agrobiodiversity Congress, tra le maggiori conferenze a livello mondiale sull’agrobiodiversità, organizzato da 27 organismi, tra cui l’ENEA, e ospitato da Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Consultative Group for International Agricultural Research (CGIAR) e Alliance of Bioversity International e CIAT.