20/10/2022
Nuovi metodi di stampa 3D per realizzare prodotti a costi contenuti con materiali compositi ed ibridi destinati ai settori aeronautico, automobilistico, missilistico e farmaceutico. È quanto ha realizzato il progetto AMICO che conta su un budget di 8 milioni di euro, di cui la metà finanziato dal Ministero Università e Ricerca . ENEA partecipa al progetto come socio di IMAST (capofila), il Distretto tecnologico italiano per l'ingegneria dei materiali compositi, polimerici e strutture che ha coinvolto nel progetto anche i soci Leonardo, FCA Italy, MBDA, Dompé Farmaceutici, Cnr, CRF, CIRA, Politecnico di Torino e Università di Napoli Federico II. Oltre ad IMAST hanno partecipato al progetto come partner l’Università di Roma “La Sapienza”, l’Università di Trento e Aerosoft Spa.
20/10/2022
In arrivo la prima mappa georeferenziata e interattiva dei vigneti della Basilicata per la tutela e la valorizzazione del comparto vitivinicolo locale. È stata messa a punto nell’ambito del progetto PRO.S.IT, finanziato con 260 mila euro dalla Regione e portato avanti, tra gli altri, dal Consorzio Qui Vulture e dall’Università degli Studi della Basilicata, in collaborazione con ENEA.
20/10/2022
ENEA partecipa alla VII edizione di Innovation Village come partner della rete Enterprise Europe Network (EEN), la più grande rete europea che favorisce crescita, innovazione e internazionalizzazione delle PMI (Città della Scienza, Napoli, 27 e 28 ottobre). All’interno della manifestazione, ENEA presenterà i progetti di trasferimento tecnologico finanziati nell’ambito del programma Proof of Concept (PoC) e promuoverà l’Innovation Village Award, premio per valorizzare le esperienze di innovazione sostenibile che possono contribuire al raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda 2030 dell’ONU.
06/10/2022
Rafforzare l'eccellenza scientifica italiana nella sicurezza alimentare attraverso lo sviluppo di piattaforme e servizi per la qualità, autenticità e rintracciabilità di materie prime e prodotti e per la digitalizzazione del settore. È l’obiettivo del progetto METROFOOD-IT finanziato con 17,8 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e coordinato da ENEA. Il progetto al quale partecipano l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) e le Università di Bari, Federico II di Napoli, Molise, Parma, Sapienza di Roma e Siena, è stato lanciato a pochi giorni dalla Giornata mondiale dell’alimentazione che ricorre ogni anno il 16 ottobre.
06/10/2022
Supportare il processo di diffusione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) su scala locale, nazionale ed europea, identificando barriere, opportunità, misure e soluzioni tecnologiche specifiche per ogni contesto geografico. È l’obiettivo del progetto Ue COME RES , finanziato dal programma Horizon2020 con 2,5 milioni di euro, che vede ENEA tra i partner di ricerca, per facilitare lo scambio di esperienze e il trasferimento di buone pratiche verso contesti territoriali ‘meno avanzati’, per facilitare la nascita di comunità energetiche e aumentare, di conseguenza, la quota di energia rinnovabile nel settore elettrico.
06/10/2022
Ottenere vaccini e test diagnostici di nuova generazione contro alcune malattie endemiche del bestiame che posso essere trasmesse all’uomo. È questo l’obiettivo di REPRODIVAC , il progetto coordinato da ENEA del valore di 6 milioni, di cui circa 3 milioni finanziati dal programma europeo Horizon Europe . Per i prossimi cinque anni, 16 partner di 7 diversi paesi europei lavoreranno insieme per migliorare la salute e il benessere degli animali, la produttività e la sostenibilità del settore zootecnico, nonché la salute umana e la salubrità dei cibi.
06/10/2022
Radiazioni ionizzanti in soccorso di beni culturali degradati, laser di frontiera contro le frodi alimentari ma anche biocarburanti avanzati, materiali innovativi e ammendanti dagli insetti. Sono alcune delle tecnologie e soluzioni che ENEA presenta a “Maker Faire Rome 2022”, il più grande evento europeo sull’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale, dove startupper, innovatori, ricercatori e famiglie si incontrano per condividere know-how, progetti e idee innovative, tra creatività, scienza e tecnologia (7-9 ottobre 2022, ore 10-19, Gazometro Ostiense, via del Commercio 9/11, Roma).
06/10/2022
Si chiama Smart Energy Microgrid ed è la rete sperimentale che ENEA realizzerà presso il Centro Ricerche di Portici (Napoli), nell’ambito del progetto MISSION , finanziato con 3,6 milioni di euro dal programma Mission Innovation. L’obiettivo è di interconnettere utilizzatori finali con impianti per la produzione di energia, sistemi di accumulo, micro e nanogrid in un innovativo sistema multienergetico integrato e digitalizzato dotato di sensoristica pervasiva (IoT) e intelligenza artificiale (AI) per accrescere la resilienza e l’affidabilità delle infrastrutture energetiche nei nuovi scenari energetici e climatici. Ciò permetterà anche di sperimentare i benefici derivanti da una gestione integrata di elettricità e calore, con soluzioni orientate a incrementare la quota di energia da fonti rinnovabili sui consumi finali
04/10/2022
Roma, 4 ottobre, 2022 - Che cosa è l’idrogeno e perché se ne parla tanto in questo momento? Come è stato scoperto e come si fa a utilizzarlo? Che cosa è l’elettrolisi e come funziona una Hydrogen Valley? Sono alcuni dei temi al centro di Pillole di Idrogeno, la miniserie ENEA dedicata alle scuole superiori (e non solo) che è stata lanciata in occasione della recente Notte europea dei ricercatori.
22/09/2022
Al via il secondo Programma Nazionale di Informazione e Formazione (PIF) dell’ENEA “Italia in Classe A” che nei prossimi tre anni continuerà a promuovere la cultura dell’efficienza e del risparmio energetico. Finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) in linea con le misure previste dal PNRR, il piano sarà presentato giovedì 29 settembre dal presidente ENEA Gilberto Dialuce nel corso di un evento a Roma (Spazio Europa, via Quattro Novembre 149, ore 15-19.30).
22/09/2022
Prende il via a Milano lunedì 26 settembre fino a venerdì 30 la 8a World Conference on Photovoltaic Energy Conversion (WCPEC), la più importante conferenza internazionale sul fotovoltaico che riunisce le tre principali manifestazioni a livello mondiale (MiCo Milano Convention Centre). Scienziati, espositori, rappresentanti di 180 imprese e del mondo della ricerca provenienti da oltre 50 Paesi, si confronteranno su progressi e novità più rilevanti nel percorso per generare energia elettrica dal sole attraverso tecnologie fotovoltaiche sempre più innovative, efficienti, sostenibili e architettonicamente integrabili. A coordinare i lavori sarà per la prima volta una ricercatrice donna e italiana, Alessandra Scognamiglio dell’ENEA.
22/09/2022
Domani 23 settembre test drive di una vettura ad idrogeno presso il Centro Ricerche Casaccia (Roma), attività che conclude il percorso formativo dei 50 partecipanti alla H2 Summer School organizzata dal Dipartimento ENEA di Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili, in collaborazione con Sapienza Università di Roma e Associazione Italiana di Ingegneria Chimica. Il test drive sarà effettuato dai partecipanti della Summer School su una Toyota “Mirai” (“futuro” in giapponese), la prima berlina a celle a combustibile alimentata a idrogeno che emette solo gocce d’acqua e dotata di un’autonomia di 650 chilometri con un tempo di rifornimento inferiore ai 5 minuti.