10/06/2021
Innovative tecnologie di osservazione da remoto permetteranno di studiare spiagge e fondali marini per mitigare gli effetti dell’erosione costiera e migliorare la ricettività turistica. È quanto emerge dalle ricerche condotte da un team multidisciplinare di ricercatori ENEA, ISPRA, CNR e IUSS su un tratto del litorale del Parco Nazionale del Circeo tra Latina e Sabaudia, nel Lazio. Si tratta di studi pubblicati sulla rivista internazionale Remote Sensing e basati su una nuova metodologia che combina tecniche di telerilevamento con sensori aerei ad alta risoluzione (LiDAR - Light Detection and Ranging) e misure in situ per la calibrazione e la verifica dei dati acquisiti.
10/06/2021
Finanziare ristrutturazioni edilizie sostenibili nel Terzo Settore grazie ad uno strumento innovativo che consentirà di accelerare la transizione ecologica e contrastare la povertà energetica. È l’obiettivo del progetto europeo SER-Social Energy Renovations, cui partecipano, per il nostro Paese CGM Finance, Politecnico di Milano, ENEA e Fratello Sole, società consortile di enti no profit impegnata nel contrasto alla povertà energetica; gli altri partner sono la società spagnola GNE Finance, capofila del progetto, Secours Catholique-Caritas France e la filiale bulgara della società Econoler.
10/06/2021
È stato presentato oggi a Bologna il progetto ShareArt che vede ENEA e Istituzione Bologna Musei collaborare per monitorare il gradimento e le modalità di fruizione delle opere d’arte da parte dei visitatori, grazie ad applicazioni di intelligenza artificiale e big data.
10/06/2021
Sono stati selezionati fra i 1.500 microorganismi della collezione ENEA, i tre ceppi batterici utilizzati per il restauro dei capolavori di Michelangelo nella Sagrestia Nuova delle Cappelle Medicee, a Firenze. Un intervento di biopulitura, anche citato in prima pagina dal New York Times, che ha visto all’opera un team tutto femminile di ricercatrici e restauratrici, supportato da una squadra di ‘batteri-pulitori’, utilizzati per eliminare le chiazze scure che ricoprivano i monumenti funebri di Lorenzo de’ Medici, duca d’Urbino, e di Giuliano de’ Medici, duca di Nemours.
20/05/2021
Idrogeno, energie rinnovabili, batterie e integrazione con le reti energetiche. Sono questi i principali ambiti tecnologici oggetto dell’accordo triennale firmato da ENEA e Fondazione Bruno Kessler (FBK) per lo sviluppo di soluzioni innovative a supporto della transizione ecologica del nostro paese.
20/05/2021
La firma del 5x1000 all’ENEA di quest’anno sarà destinata ad un progetto di ricerca e sviluppo basato sull’utilizzo di piante ‘biofabbrica’ per realizzare vaccini, anticorpi e prodotti diagnostici per la pandemia da Covid-19.
20/05/2021
Ha preso il via il progetto europeo TEXTAROSSA, coordinato da ENEA, per sviluppare tecnologie innovative per il supercalcolo di nuova generazione, un settore di sempre maggiore importanza anche per le applicazioni in campo medico, farmaceutico e climatico. Cofinanziato dalla European High Performance Computing (EuroHPC) Joint Undertaking, il progetto triennale riunisce 17 tra istituzioni e aziende di 5 Paesi europei: oltre all’ENEA, in Italia partecipano CINI, CNR, INFN, E4 Computer Engineering, In Quattro e CINECA; in Germania, Fraunhofer; in Francia INRIA, ATOS e Université de Bordeaux; in Spagna, Universitat Politècnica de Catalunya e BSC; in Polonia, PSNC.
20/05/2021
È online il vademecum La Comunità Energetica, realizzato da ENEA in collaborazione con l’Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena (AESS) e Università di Bologna. Obiettivo della pubblicazione è di illustrare il mondo delle comunità energetiche come strumento di transizione ecologica e di contrasto ai cambiamenti climatici, in grado di favorire un approccio più consapevole nel processo di produzione, gestione e scambio dei flussi energetici, con la possibilità da parte del cittadino di agire non da mero consumatore, ma da “prosumer” ossia da protagonista.
20/05/2021
Un solo semplice processo low-cost per ottenere dalle piante zuccheri solubili, come glucosio e fruttosio, per applicazioni in campo alimentare, farmaceutico e dei biocombustibili. Lo hanno brevettato i ricercatori ENEA del Laboratorio di Tecnologie e processi per le bioraffinerie e la chimica verde presso il Centro Ricerche Trisaia, in provincia di Matera.
Rispetto ai sistemi attualmente in uso che richiedono una serie di trattamenti in sequenza con diverse apparecchiature, questo processo unico brevettato da ENEA consiste, in sintesi, nell’ottenere una soluzione di zuccheri monomerici da piante, in particolare dalle radici, racchiuse in un contenitore nel quale viene introdotta acqua.
22/04/2021
Un processo innovativo per produrre in modo economico e su larga scala sensori di precisione utilizzati nelle “striscette” per misurare il glucosio nel sangue nei diabetici, ma anche nei dispositivi antitaccheggio o per misurare la concentrazione degli inquinanti nell’acqua o nella frutta. Lo ha brevettato ENEA ottimizzando le fasi di assemblaggio e di accoppiamento di strati nanodimensionati su elettrodi stampati.
22/04/2021
I Presidenti dell’ENEA Federico Testa e di Unioncamere Carlo Sangalli hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per rafforzare il trasferimento di tecnologie, competenze e offerta di innovazione tra laboratori di ricerca e imprese, con strumenti e servizi di nuova generazione.
22/04/2021
Tre ricercatori ENEA sono tra i vincitori del prestigioso premio “Editor-in-Chief Choice Award 2020” per il miglior articolo pubblicato lo scorso anno sull’autorevole rivista scientifica High Power Laser Science and Engineering, pubblicata dalla Cambridge University Press, insieme con la Chinese Laser Press.