22/04/2021
Fornire dati e informazioni affidabili sugli effetti della vegetazione su qualità dell’aria e temperature in città. Questo è l’obiettivo del progetto europeo VEG-GAP, coordinato da ENEA e finanziato con 1 milione di euro dal Programma LIFE, che metterà per la prima volta a disposizione delle pubbliche amministrazioni linee guida e piattaforme informative, in grado di fornire dati sull’efficienza della vegetazione nel mitigare l’inquinamento atmosferico insieme alla temperatura.
22/04/2021
I presidenti dell’ENEA Federico Testa e dell’Associazione Nazionale Giovani Innovatori (ANGI) Gabriele Ferrieri hanno sottoscritto un protocollo d’intesa strategico con l’obiettivo di sviluppare progetti di eccellenza nel campo della transizione ecologica a favore di imprese, PA e i principali stakeholder dell’innovazione in Italia.
08/04/2021
Si chiamano PEFStarter e Life Cycle Communication Tool e sono due nuovi strumenti ideati per supportare le imprese nella misurazione, valutazione e corretta comunicazione dell’impatto ambientale dei loro prodotti. L’obiettivo è di favorire l’adozione dell’impronta ambientale PEF (Product Environmental Footprint), promossa dalla Commissione europea per “certificare” l’affidabilità dei green claim, le affermazioni sul minore impatto ambientale di prodotti o servizi, evitando quindi il cosiddetto green washing, ovvero le informazioni ingannevoli sulle loro reali qualità ambientali
08/04/2021
Un procedimento per produrre un materiale innovativo antifuoco che consente di alleggerire il peso dei veicoli e aumentare il livello di sicurezza al fuoco. Lo ha brevettato ENEA nell’ambito del progetto FireMat del valore 1,1 milioni di euro, cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna.
08/04/2021
ENEA, in collaborazione con le aziende siciliane Navhetec srl e Agrumaria Corleone spa, ha brevettato una metodologia innovativa per trasformare gli scarti della lavorazione del limone in integratori e nutraceutici da utilizzarsi nella prevenzione di alcune patologie come obesità, diabete, ipercolesterolemia e disturbi cardio-vascolari.
08/04/2021
Sviluppare e sostenere le comunità energetiche a livello europeo per raggiungere i nuovi traguardi in fatto di riduzione delle emissioni e dei consumi e contribuire alla transizione verde anche grazie al coinvolgimento dei cittadini. È questo l’obiettivo del progetto europeo LIGHTNESS che vede la partecipazione di ENEA e di 13 partner di 8 Paesi Ue, di cui altri tre italiani (Axpo Energy Solutions, CIVIESCO e Ener2Crowd).
08/04/2021
ENEA e Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) hanno elaborato le nuove modalità di censimento della pubblica illuminazione realizzate attraverso la piattaforma digitale PELL, dedicata al monitoraggio e valutazione dei consumi e delle prestazioni degli impianti a vantaggio di gestori e PA.
25/03/2021
Un dispositivo per produrre isotopi radioattivi ampiamente usati in medicina nucleare che permette una gestione efficiente, economica e sicura delle varie fasi.
Questo l’obiettivo del brevetto ideato da due ricercatori ENEA che hanno progettato, realizzato e testato il nuovo dispositivo utilizzando il reattore sperimentale TRIGA (Training Research Isotopes General Atomics) presso il Centro ricerche ENEA Casaccia (Roma).
25/03/2021
Ridurre i costi di produzione dell’idrogeno verde, a meno di 2 €/kg in prospettiva, grazie ad una tecnologia altamente efficiente che combina l’elettricità da fotovoltaico (o eolico), con il calore da solare a concentrazione. È l’obiettivo del progetto europeo PROMETEO da 2,7 milioni di euro, coordinato da ENEA, che vede la partecipazione di Italia anche di Snam, Fondazione Bruno Kessler, SOLIDpower e Gruppo Maire Tecnimont.
25/03/2021
Trasformare gli impianti di depurazione in vere e proprie “bioraffinerie urbane”, in grado di estrarre dai liquami e dai fanghi di depurazione risorse idriche e materiali da utilizzare in altri settori economici, come ad esempio l’agricoltura (acqua per l’irrigazione, fertilizzanti, etc.), o per la produzione di energia (ad esempio biometano)
25/03/2021
WMO ha incluso l’Osservatorio ENEA delle Madonie (Palermo) per il Mediterraneo centrale. Una ‘sentinella’ del clima di livello mondiale, per raccogliere dati atmosferici ad alta quota e monitorare il cambiamento climatico.
25/03/2021
Oltre 4mila simulazioni numeriche complesse effettuate da istituzioni di ricerca italiane che hanno chiesto di collaborare con ENEA nella lotta contro il Covid per sfruttare la potenza di calcolo del supercomputer CRESCO6, entrato nel 2018 nella TOP500 delle macchine per il supercalcolo più potenti al mondo.