11/02/2021
Comprendere le motivazioni del forte aumento delle temperature in Artide rispetto al resto del Pianeta, la cosiddetta “amplificazione artica”, indagandone i complessi meccanismi. È l’obiettivo dei progetti ECAPAC e SENTINEL, il primo coordinato da ENEA e il secondo dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp), finanziati dal Programma di Ricerche in Artico (PRA). I ricercatori studieranno in particolare il ruolo del ghiaccio marino, delle precipitazioni e i processi chimici del bromo e del mercurio, importanti indicatori della variazione del ghiaccio.
11/02/2021
Novità in vista per le etichette energetiche di alcuni elettrodomestici che, a partire dal prossimo 1 marzo, torneranno ad essere classificate in base a una scala compresa tra A (massima efficienza) e G (bassa efficienza), in sostituzione dell’attuale classificazione da A “con tre più” (A+++) a G.
11/02/2021
ENEA ha brevettato un’innovativa compostiera per trasformare i rifiuti organici domestici in compost con elevate qualità agronomiche e nel rispetto dell’ambiente. Il dispositivo consente di risparmiare sia sull’energia consumata per attivare il processo aerobico che sulla tariffa per lo smaltimento dei rifiuti.
28/01/2021
Nei laboratori di spettroscopia ultraveloce del Centro Ricerche Casaccia si stanno studiando nuove tecniche basate su impulsi laser ultracorti per identificare i legami chimici presenti nella materia tramite lo spettro vibrazionale. Parte di questa attività, che apre nuove prospettive nel campo della ricerca biomedicale e della scienza dei materiali, viene svolta in collaborazione con la Texas A&M University, nell’ambito del progetto triennale SPEED (SPEttrometro Raman coerente al fEmtosecondo a bassi numeri d’onDa”), finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
28/01/2021
Si chiama Air quality site suitability map ed è una mappa che permette di acquisire informazioni dettagliate sugli inquinanti atmosferici in città attraverso una rete di centraline di monitoraggio a basso costo, sia fisse che mobili, integrate con quelle regionali oggi in uso. L’hanno messa a punto i ricercatori del Centro ENEA di Portici, in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II, nell’ambito del Progetto Air-Heritage finanziato con 4,1 milioni di euro dal terzo bando europeo Urban Innovative Actions.
28/01/2021
Sviluppare moduli fotovoltaici flessibili, integrabili in elementi architettonici (BIPV) e in prodotti industriali (PIPV) e sostenibili, grazie all’utilizzo esclusivo di elementi non tossici e abbondanti in natura. È l’obiettivo del progetto europeo CUSTOM-ART, finanziato dal programma Horizon 2020 con 7 milioni di euro, al quale partecipano ENEA e altri 15 partner tra aziende ed istituti di ricerca di 10 Paesi europei
28/01/2021
Negli ultimi 20 anni l’erosione marina ha ‘cancellato’ circa nove ettari di superficie della Riserva della Sentina, nell’estremità sud-orientale delle Marche; inoltre, fra il 1985 e il 2012 la superficie coperta da dune si è ridotta di oltre l’80%, pari ad una perdita di 40.000 metri quadrati di habitat naturale. E’ quanto ha evidenziato uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale “Ocean & Coastal Management” - da un team di ricercatori di ENEA, ISPRA, CNR e Università di Camerino
28/01/2021
I ricercatori ENEA dei laboratori di Brasimone (Bologna) e Casaccia (Roma) hanno brevettato un dispositivo che consente di aumentare la resa del processo produttivo dei radiofarmaci per la diagnosi e la cura di tumori e altre patologie. Si tratta di un metodo basato essenzialmente su un processo di fusione nucleare rispettoso dell’ambiente, alternativo a quello utilizzato per produrre radioisotopi per la medicina nucleare nei reattori a fissione.
14/01/2021
Fornire al consumatore informazioni dettagliate sui propri consumi idrici in casa per individuare eventuali malfunzionamenti e consentire un possibile risparmio. È questo l’obiettivo di Idro Smart Meter, il nuovo contatore intelligente brevettato da ENEA per integrare in una Smart Home anche i dati sull’acqua oltre a quelli su elettricità e gas.
14/01/2021
ENEA e RINA Consulting, società di consulenza ingegneristica del gruppo RINA, hanno sottoscritto un accordo per il trasferimento di tecnologie innovative al sistema industriale e per valorizzare l’offerta di progetti e servizi avanzati sviluppati dall’Agenzia, anche attraverso analisi mirate e progetti di “proof of concept”.
14/01/2021
Accelerare la digitalizzazione delle infrastrutture energetiche, lo sviluppo delle fonti rinnovabili e l'efficienza energetica per un'economia ecosostenibile a basse emissioni di carbonio. È l’obiettivo del progetto condotto dall’Agenzia internazionale dell’energia (IEA) e dall’Italia, coordinato da un gruppo consultivo di alto livello, composto da esperti dei Ministeri degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dello Sviluppo Economico, dell’Ambiente, dell’ENEA, di importanti player di settore, di altre istituzioni di ricerca, università e associazioni industriali.
14/01/2021
Favorire la crescita di piante in ambienti chiusi attraverso l’utilizzo di una illuminazione di nuova generazione progettata per aumentare il comfort delle persone e risparmiare energia. È quanto si propone il progetto ISAAC (Innovativo Sistema illuminotecnico per l’Allevamento di vegetali in Ambienti Chiusi e per migliorare il benessere umano), finanziato con circa 4,8 milioni di euro dal Ministero dello Sviluppo Economico e avviato presso il Centro Ricerche ENEA di Portici, dove si stanno sperimentando per la prima volta sulle piante sistemi di illuminazione basati su sorgenti OLED (Organic Light Emitting Diode).