14/01/2021
Il contenuto termico degli oceani nel 2020 è il più elevato finora registrato e il Mediterraneo è il bacino con il tasso di riscaldamento e di variazione di salinità maggiori. È quanto emerge dal primo studio sul riscaldamento globale degli oceani (aggiornato con i dati del 2020) dal titolo ‘Upper Ocean Temperatures Hit Record High in 2020’ ed elaborato da un team internazionale di scienziati tra cui i ricercatori italiani Franco Reseghetti del Centro Ricerche S. Teresa dell’ENEA e Simona Simoncelli dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Bologna. Lo studio pubblicato sulla rivista internazionale Advances in Atmospheric Sciences, ha evidenziato come i cinque anni più caldi mai registrati si sono verificati tutti a partire dal 2015 e ciascuno degli ultimi nove decenni è stato più caldo del decennio precedente.
17/12/2020
Reti di sensori ipertecnologici e tecniche di realtà aumentata per condurre indagini scientifiche non distruttive, rapide e accurate direttamente sulla scena del crimine. È quanto si propone di sviluppare il progetto europeo RISEN (Real-tIme on-site forenSic tracE qualificatioN), che vede la partecipazione di 20 partner di 12 Paesi, tra cui per l’Italia: ENEA, nel ruolo di coordinatore dell'intero progetto; Ministero della Difesa; Università di Bergamo; Consorzio CREO - Centro Ricerche Elettro Ottiche, con sede all’Aquila.
17/12/2020
È online il report “L’energia tra valori individuali e comunitari” che analizza i comportamenti ambientali e i consumi energetici delle famiglie alla luce della psicologia ambientale e delle scienze sociali applicate. Si tratta del secondo capitolo della collaborazione tra Università Statale di Milano (Cattedra di Psicologia Sociale) e il Dipartimento Unità Efficienza Energetica dell’ENEA - che ne ha curato anche la prefazione - nell’ambito della campagna nazionale sull’efficienza energetica “Italia in Classe A”, promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata da ENEA.
17/12/2020
Per le festività natalizie di quest’anno così "particolare", illumineremo la sede ENEA con il tricolore simbolo di unità e condivisione (ovviamente con luci ad alta efficienza!).
Con l’occasione vi ringraziamo per aver continuato a seguire le nostre attività anche durante questa lunga emergenza e vi inviamo i migliori auguri di Buone Feste, nella speranza di un 2021 ricco di energia positiva e di ripresa per tutti.
17/12/2020
Formare i periti industriali su tutte le novità legate al mondo dell’efficienza energetica per cogliere le diverse opportunità di un settore che richiede esperti sempre più qualificati. È questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa siglato da ENEA, Consiglio nazionale dei periti industriali e dei periti industriali laureati (CNPI) e Fondazione Opficium del CNPI per promuovere congiuntamente attività formative e informative rivolte a tutti quei professionisti che già operano nel campo dell’efficienza energetica e che abbiano interesse a entrare in questo settore.
17/12/2020
Produrre idrogeno ed ossigeno attraverso la decomposizione termica dell’acqua realizzata con l’energia solare. Questo l’oggetto del nuovo brevetto nato nei laboratori dei Centri Ricerche ENEA di Frascati e Casaccia con il coinvolgimento di ricercatori dei dipartimenti di “Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare” e di “Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili”.
03/12/2020
Il fotovoltaico torna a crescere in Italia nonostante la crisi dovuta al COVID-19: nel primo semestre di quest’anno le nuove installazioni sono aumentate del 12% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con una previsione di nuova capacità installata in tutto il 2020 pari a circa 0,8 GW. Inoltre, nel biennio 2021-2022 il fotovoltaico guiderà la crescita di tutte le energie rinnovabili anche grazie agli incentivi fiscali, tra cui il superbonus del 110%.
03/12/2020
ENEA lancia un'indagine esplorativa, aperta a tutte le imprese, per avviare l’industrializzazione di un dispositivo portatile in grado di effettuare virus-test (in primis per ricercare il patogeno responsabile del Covid-19) con elevato grado di attendibilità e “in tempo reale”. Lo strumento ha le dimensioni di uno smartphone, può essere usato per screening su vasta scala, ad esempio in scuole e aeroporti, dispone di un sensore basato su una tecnica ad alta sensibilità e selettività che non ha bisogno di reagenti e materiali di consumo, è riutilizzabile ed è di semplice impiego: per effettuare il test basterà infatti soffiare in un tubo collegato al dispositivo stesso
03/12/2020
ENEA è tra i partner del progetto europeo ENPOR per contrastare la povertà energetica nel settore degli alloggi residenziali in affitto in sette Stati membri Ue (Italia, Austria, Croazia, Estonia, Germania, Grecia e Paesi Bassi).
03/12/2020
È online il nuovo portale SIAPE, lo strumento nazionale per la raccolta degli Attestati di Prestazione Energetica (APE) di edifici e unità immobiliari presenti nei catasti di Regioni e Province autonome. Il portale, implementato dall’ENEA, fornisce funzionalità e servizi a tutti i soggetti coinvolti nella filiera della riqualificazione energetica, dai singoli utenti ai tecnici, dalle banche alle amministrazioni locali.
03/12/2020
Produrre energia elettrica e calore da rifiuti e scarti in modo più efficiente ed economico grazie ad un innovativo sistema di gassificazione di biomasse, residui e reflui. È quanto si propone il brevetto sviluppato dalla Divisione Bioenergia, Bioraffineria e Chimica Verde dell’ENEA.
02/12/2020
Biotecnologie vegetali per produrre in modo sostenibile e sicuro farmaci biologici antitumorali per immunoterapia. Ma anche uno speciale orto idroponico di zafferano per produrre integratori alimentari a supporto della cura di patologie oculari. Sono alcune delle soluzioni tecnologiche innovative che ENEA presenta a “Maker Faire Rome 2020 – Digital Edition”, il più grande evento europeo sull’innovazione organizzato dalla Camera di Commercio di Roma dove ricercatori, innovatori, imprese, famiglie e giovani si incontrano per condividere know-how, progetti e idee tra arte, scienza e tecnologia (10, 11, 12 e 13 dicembre).