30/11/2020
Rendere più efficienti gli impianti solari termodinamici, grazie a tubi ricevitori con nuovi rivestimenti capaci di limitare al massimo le perdite di calore a temperature molto elevate, mediante l’utilizzo di metalli come rame, alluminio, argento e oro. Questo l’obiettivo del nuovo brevetto ENEA sviluppato dai ricercatori del Centro di Portici (Napoli).
26/11/2020
Sono stati consegnati al sito di Cadarache, in Francia, i primi 420 metri di innovativi conduttori da posizionare al ‘cuore’ dell’impianto di ITER, il progetto internazionale per realizzare un reattore in grado di produrre 500 MW di potenza da fusione nucleare ed ottenere energia sicura, pulita ed illimitata. Saranno posizionati nella camera da vuoto, in grado di resistere a campi magnetici e carichi neutronici molto elevati e a temperature del plasma di oltre 100 milioni di gradi. Lunghi 105 metri ciascuno, sono stati interamente progettati e realizzati in Italia nell’ambito di ICAS, un consorzio che comprende ENEA e due aziende di punta del settore, Tratos Cavi e Criotec.
23/11/2020
Con la registrazione della Corte dei Conti, entra formalmente in carica il nuovo Consiglio di Amministrazione dell’ENEA, composto dal presidente, professor Federico Testa (in rappresentanza del Ministero dello Sviluppo Economico) e dai consiglieri Tullio Berlenghi (in rappresentanza del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare) e Giovanni Giuliano (eletto dai ricercatori e tecnologi ENEA).
19/11/2020
Uno studio ENEA, realizzato in collaborazione con le Università di Urbino e Singapore, ha permesso di individuare in alcuni farmaci già in uso nella pratica clinica proprietà che contrastano i meccanismi cellulari e molecolari dell’infezione da virus SARS-CoV-2 e la progressione della malattia COVID-19. La ricerca realizzata con il Big Data approach, ovvero utilizzando piattaforme computazionali che raccolgono una grande mole di informazioni, è stata pubblicata sulla piattaforma “Research Square” e a breve apparirà anche sulla rivista internazionale peer-reviewed “Frontiers in Pharmacology”
19/11/2020
Al via il nuovo bando del programma ENEA “Proof of Concept” (PoC), che potrà contare su un finanziamento complessivo di 300 mila euro, di cui 210 mila dal Ministero dello Sviluppo Economico e 90 mila euro dal fondo d’investimento Progress Tech Transfer che vede MITO Technology srl nel ruolo di advisor unico.
19/11/2020
Aumentare la consapevolezza attraverso percorsi formativi rivolti a investitori e imprese per ridefinire i sistemi produttivi in un’ottica di economia circolare. È questo l’obiettivo principale del progetto europeo Circular Learning Hub (CL-Hub), finanziato da EIT Climate-KIC nell’ambito del programma Education e coordinato dall’Università Politecnica delle Marche (UNVPM), con il coinvolgimento di ENEA e AESS in Italia, Cleantech in Bulgaria e Athena Research Center in Grecia.
05/11/2020
Analizzare le iniziative per costituire le comunità energetiche in base a potenzialità, fattori trainanti, barriere, aspetti legali e modelli di business più adatti al loro sviluppo. È l’obiettivo del progetto europeo COME RES , finanziato con circa tre milioni di euro dal programma Horizon 2020, che vede la partecipazione di 16 partner, tra cui ENEA ed Ecoazioni snc per l’Italia e la Freie Universität di Berlino nel ruolo di coordinatore.
05/11/2020
Idrogeno, solare ad alta resa, batterie avanzate, mobilità elettrica e cattura della CO2: quest’anno a Ecomondo e Key Energy ENEA presenta Progetti, tecnologie e soluzioni per la transizione e la sostenibilità energetica, uno speciale di 60 pagine del magazine Energia Ambiente e Innovazione con 50 tra tecnologie, progetti, infrastrutture, strumentazioni, reti e collaborazioni internazionali dell’Agenzia per far conoscere ad esperti, aziende, associazioni, istituzioni e cittadini le attività di ricerca e di trasferimento tecnologico per la transizione energetica e la decarbonizzazione.
05/11/2020
Con l’inizio di novembre prende il via l’edizione 2020 del Mese dell’Efficienza Energetica, l’iniziativa promossa dall’ENEA per promuovere con manifestazioni e progetti un uso più consapevole e raziona-le dell’energia, eliminando sprechi e riducendo i consumi senza rinunciare al comfort nei luoghi di la-voro, nelle abitazioni, nelle scuole. Realizzata nell’ambito della campagna nazionale “Italia in Classe A”, l’edizione di quest’anno si svolgerà esclusivamente su piattaforme digitali, a causa dell’emergenza Covid.
05/11/2020
Nel 2019 i progetti di ricerca e innovazione dell’ENEA finanziati dall’Unione europea sono più che raddoppiati rispetto all’anno precedente. È quanto emerge dal rapporto “Contratti ENEA con la Commissione europea”, che evidenzia un totale di 173 progetti a partecipazione ENEA, pari a un importo complessivo per l’Agenzia di circa 45,5 milioni di euro, di cui il 60% relativi a progetti finanziati nell’ambito di Horizon 2020.
05/11/2020
C’è tempo fino al 15 novembre per le start-up innovative impegnate nel settore della mobilità urbana per partecipare al secondo bando europeo dell’Accelerator Programme di EIT Urban Mobility. Le start-up selezionate potranno contare su 15mila euro di finanziamento con un programma di sei mesi che prevede servizi di coaching e mentoring, validazione delle tecnologie, ricerca di mercato, contatti con investitori e accesso all’ecosistema locale. Previsto inoltre uno stage di sei mesi presso una sede selezionata con accesso diretto ai “living labs” e municipalità per la creazione di nuovi prodotti e servizi.
22/10/2020
Ricercare, sviluppare e trasferire tecnologie, dispositivi, prodotti e servizi innovativi per rafforzare la sostenibilità e la competitività delle imprese italiane nei settori energetici di maggiore interesse, coinvolgendo gli stakeholder pubblici e privati. E’ l’obiettivo del Cluster Tecnologico Nazionale Energia (CTN) che, al suo quarto anno di vita, ha raggiunto quota 75 associati fra imprese, rappresentanze imprenditoriali, soggetti territoriali, Università ed Enti Pubblici di Ricerca, ed avviato due linee strategiche di ricerca per complessivi 2 milioni di euro.