22/09/2022
Il 30 settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori, che dal 2005 si tiene l’ultimo venerdì di settembre in tutta l’Unione Europea con oltre un milione di visitatori ogni anno.
Nell’ambito del progetto NET scieNcETogether che riunisce 11 tra i maggiori enti di ricerca e università in Italia, ENEA propone un vasto programma di attività a Roma e nei giardini del Centro Ricerche di Portici (Napoli).
22/09/2022
Studiare le dinamiche e le proprietà biochimiche delle correnti nel Mar Ligure per comprenderne l’impatto su ambiente e attività economiche. È questo l’obiettivo principale dell’esperimento scientifico AMBO condotto nell’ambito progetto JERICO S3 e finanziato dal programma UE H2020.
16/09/2022
E’ l’italiano Pietro Barabaschi il nuovo Direttore Generale dell'Organizzazione Internazionale ITER, nominato alla guida della costruzione del primo reattore sperimentale a fusione nell’ambito di una larga collaborazione internazionale a seguito della scomparsa di Bernard Bigot.
08/09/2022
ENEA, in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, ha messo a punto un innovativo biopesticida che protegge le api, sfruttando molecole che esercitano un controllo naturale sugli organismi infestanti.
08/09/2022
L’Italia è avviata a centrare gli obiettivi al 2030 di riduzione delle emissioni dei principali inquinanti atmosferici, con benefici in termini di salute (-50% di decessi rispetto al 2010) ed economici (33 miliardi di euro risparmiati rispetto allo stesso anno). È quanto emerge da uno studio ENEA pubblicato sulla rivista scientifica “Atmosphere”, che ha valutato l’efficacia delle politiche e delle misure per la qualità dell’aria, introdotte dall’attuale Programma nazionale di controllo dell’inquinamento atmosferico del Ministero della transizione ecologica.
08/09/2022
Al via dal 21 al 23 settembre la prima edizione della Summer School sull’idrogeno organizzata dal Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili dell’ENEA insieme a Sapienza Università di Roma e all’Associazione Italiana di Ingegneria Chimica. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di fornire a dottorandi, ricercatori e giovani professionisti una panoramica tecnologica e una base di confronto sulle sfide da affrontare per lo sviluppo e l’integrazione sostenibile dell’idrogeno nel sistema energetico italiano.
08/09/2022
ENEA ha partecipato complessivamente lo scorso anno a 177 progetti UE - pari a un finanziamento comunitario di 46,7 milioni di euro - che hanno coinvolto circa 1.300 partner di 58 tra Stati e Organizzazioni internazionali, mentre sono stati avviati 41 nuovi progetti per un finanziamento di 8,3 milioni di euro, di cui il 76% da fondi del Programma quadro Horizon 2020.
08/09/2022
Un archivio di dati sulla qualità dell’aria raccolti dai cittadini durante il monitoraggio “comunitario” e mappe a risoluzione ultra elevata, con dettaglio fino al numero civico delle strade. Questi sono i principali risultati ottenuti durante la fase operativa del progetto europeo Air Heritage che ha realizzato il monitoraggio della qualità dell’aria su tutto il territorio del comune di Portici (Napoli) grazie al coinvolgimento diretto della cittadinanza.
21/07/2022
Si chiama GREENCube ed è il primo esperimento di orto spaziale lanciato in orbita con il volo inaugurale del nuovo vettore VEGA-C dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) dalla base di Kourou (Guyana francese), insieme al satellite scientifico “LARES2” e ad altri cinque nano-satelliti. Il micro-orto che misura 30 x 10 x 10 centimetri è stato progettato da un team scientifico tutto italiano composto da ENEA, Università Federico II di Napoli e Sapienza Università di Roma, nel ruolo di coordinatore e titolare di un accordo con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).
21/07/2022
Un team di ricercatori del Centro ENEA di Bologna sta lavorando a una nuova applicazione della tecnologia basata su un fascio di elettroni di energia controllata, per rimuovere i PFAS dalle acque per uso civile.
L’azione chimico-fisica del fascio di elettroni permetterebbe di degradare questi inquinanti, altamente persistenti nell’ambiente, in sostanze più facili da rimuovere e di trattare, allo stesso tempo, grandi volumi di acqua in tempi molto brevi.
21/07/2022
Sistemi smart di irrigazione capaci di ‘dialogare’ con l’agricoltore, sensori hi-tech per il controllo da remoto dell’umidità del terreno e un protocollo di gestione idrica. Sono queste alcune delle novità introdotte dal progetto TRAS.IRRI.MA per un’agricoltura 4.0 in Basilicata, finanziato dalla Regione con 260mila, e condotto da Asso Fruit Italia (coordinatore) in collaborazione con 11 partner, tra cui ENEA, Cnr (Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale), CREA e Università degli Studi della Basilicata.
21/07/2022
Al via il Piano Operativo di Ricerca (POR) sull’idrogeno verde messo a punto dall’ENEA e finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica con un contributo di 110 milioni di euro, pari a circa il 70% dei fondi del PNRR per la ricerca sull’idrogeno.