24/09/2020
Sono iniziati i lavori per mettere a punto un nuovo tipo di impianto per purificare il biogas da utilizzare nella produzione di energia elettrica. Basato su un brevetto ENEA, questo prototipo verrà realizzato nell’ambito del progetto BIOFIDS al quale partecipano le aziende piemontesi TECNODELTA srl, nel ruolo di capofila, ACDA SpA e RAMS&E Srl, con ENEA e il Politecnico di Torino in veste di consulenti scientifici. Il progetto, finanziato dalla Regione Piemonte, afferisce al Polo di innovazione CLEVER con il Parco Scientifico e Tecnologico “Environment Park” che catalizza le sinergie tra le istituzioni di ricerca e le imprese.
24/09/2020
Dall’unione di tecniche convenzionali e biotecnologie innovative è nato un ‘nuovo’ pomodoro San Marzano, una delle varietà tradizionali più diffuse ed apprezzate in Italia e nel mondo, con nuovi colori, sapori e proprietà nutritive. Un team di ricercatori di ENEA, CREA e delle università Politecnica di Valencia e degli Studi della Tuscia (coordinatore), ha “ridisegnato” dal punto di vista estetico, organolettico e nutritivo questo simbolo del territorio campano, mantenendo invariata la tipicità della specie tradizionale, con peculiarità organolettiche uniche che derivano dall’interazione con il terreno vulcanico su cui cresce, nella zona dell’Agro Nocerino-Sarnese, in provincia di Napoli.
10/09/2020
Realizzare nanocristalli per display ipertecnologici, ad esempio di smartphone, TV e realtà aumentata, grazie a un nuovo metodo di “scrittura” laser diretta di nanoparticelle che consentirebbe di abbattere i costi di produzione dei singoli componenti. È quanto hanno realizzato e brevettato i ricercatori ENEA del Laboratorio Micro e Nanostrutture per la Fotonica del Centro ricerche di Frascati, nell’ambito del progetto europeo MILEDI, che ha sviluppato micro-schermi auto insieme al Centro Ricerche Fiat e all’azienda francese MICROOLED che sviluppa microdisplay nel settore della realtà aumentata
10/09/2020
Rigenerare i suoli agricoli a rischio desertificazione attraverso un innovativo biotrattamento che coniuga ricerca scientifica, economia circolare e bassi costi di produzione. È l’obiettivo di POREM , un progetto da quasi 1,5 milioni di euro del programma europeo LIFE, che vede la partecipazione per l’Italia di ENEA, Gruppo Soldano srl di Limbadi (Vibo Valentia) e ASTRA Sviluppo e Innovazione di Faenza (Ravenna) nel ruolo di coordinatore
10/09/2020
Realizzare diagnosi per l’efficientamento energetico e formare personale specializzato, per promuovere la diffusione di edifici pubblici a “bassa o zero energia”, grazie all’utilizzo di tecnologie innovative. È l’obiettivo del progetto REEHUB (Regional Energy Efficiency HUB) nell’ambito del quale sono stati inaugurati quattro Centri di competenza a Brindisi (Puglia), Agnone (Molise), Tirana (Albania) e Podgorica (Montenegro) a supporto della realizzazione di diagnosi energetiche degli immobili pubblici e la formazione/informazione a tecnici, stakeholder e cittadini sulle tematiche dell’edilizia sostenibile
10/09/2020
È online il report “I comportamenti energetici in ambito domestico - Dimensioni culturali, sociali ed individuali”, risultato della collaborazione tra Università Statale di Milano (Cattedra di Psicologia Sociale) e Italia in Classe A, la campagna nazionale sull’efficienza energetica promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata da ENEA
10/09/2020
Prende forma il Centro italiano per la fusione. È infatti entrata nella fase operativa la realizzazione presso il Centro di ricerche ENEA di Frascati del DTT - Divertor Tokamak Test, una macchina che dovrà sperimentare soluzioni avanzate per l’energia da fusione
23/07/2020
È allarme microplastiche nel Mar Artico, uno dei luoghi considerati più incontaminati del pianeta. Un team di ricercatori di ENEA, CNR e Sapienza ha scoperto frammenti di microplastiche in un piccolo crostaceo marino, l’anfipode Gammarus setosus, molto diffuso nelle isole Svalbard, nel mar Glaciale Artico.
23/07/2020
Sviluppare un sistema di sensori autonomi e biodegradabili per il monitoraggio dei parametri ambientali all’interno di abitazioni, scuole e uffici. È quanto si propone il progetto SENSIBILE (SENSori autonomI e Biodegradabili per il monItoraggio ambientaLe negli Edifici) che l’ENEA sta conducendo nell’ambito del suo programma Proof of Concept, in partnership con l’azienda PROMETE.
23/07/2020
Pannelli innovativi per l’edilizia realizzati con un prodotto di scarto dell’industria chimica. È quanto si propone il progetto INNCED , che vede ENEA collaborare con l'azienda Fluorsid SpA, leader mondiale nella produzione e vendita di prodotti chimici a base di fluoro.
23/07/2020
La Notte Europea dei Ricercatori si arricchisce da quest’anno del nuovo progetto “NET " (scieNcE Together), con l’obiettivo di creare una rete attiva fra scienza, cultura e società.
La Notte è stato un appuntamento fisso dell’ultimo venerdì di settembre sin dal 2005; quest’anno, in via eccezionale a causa dell’emergenza COVID-19, si svolgerà venerdì 27 novembre, ma già da questa estate prenderanno il via gli eventi preparatori di NET che terranno alta l’attenzione fino ad allora.
23/07/2020
Un team di ricercatori del Laboratorio Tecnologie Biomediche dell’ENEA ha brevettato un sistema innovativo con ricadute importanti per la cura del medulloblastoma, un tumore pediatrico. L’innovazione consiste in un pretrattamento con impulsi elettrici abbinato all’applicazione di radiazioni ionizzanti e si è dimostrata efficace anche con dosi ridotte di radiazioni e senza l’utilizzo di farmaci.