09/07/2020
ENEA in campo su cianobatteri, le cosiddette alghe verdi-azzurre, e microplastiche, due emergenze che affliggono i laghi italiani e non solo, con effetti su salute dell’uomo, ecosistemi, qualità delle acque potabili e attività economiche. Le attività rientrano nei progetti BlooWater e Blue Lakes, il primo coordinato da ENEA e il secondo da Legambiente
09/07/2020
Al via il progetto europeo ‘Blue Deal’ per portare nei Paesi mediterranei tecnologie e soluzioni “su misura” per sfruttare l’energia dal mare, con la partecipazione di 13 partner, tra cui ENEA e Università di Siena (coordinatore), provenienti da Italia, Spagna, Cipro, Grecia, Albania, Croazia e Malta.
09/07/2020
La ricercatrice ENEA Marialaura Di Somma, specializzata sulle fonti energetiche del futuro, è tra i 40 talenti italiani under 40 più influenti selezionati dalla rivista Fortune Italia, il prestigioso magazine con focus su economia e finanza, che ne ha dato notizia sul numero di luglio
09/07/2020
Al via il progetto europeo VIDIS per il miglioramento e la condivisione delle tecniche di monitoraggio della qualità dell’aria che vede ENEA tra i partecipanti insieme alla Queensland University of Technology (QUT - Australia), il Norwegian Institute for Air Research (NILU – Norvegia) e il Vinča Institute (Serbia) nel ruolo di coordinatore
09/07/2020
Al via fino al 16 luglio le iscrizioni alla Summer school in efficienza energetica dell’ENEA che si svolgerà dal 7 al 18 settembre 2020 in modalità completamente online. Organizzata in collaborazione con ISNOVA, nell’ambito della Campagna nazionale “Italia in classe A” del Ministero dello Sviluppo Economico, questa 8^ edizione vede tra i partner tecnici Microsoft, LogicalSoft, AllPlan, TeamSystem, Harley&Dikkinson e CondoFacile.
25/06/2020
Fornire supporto agli Stati membri e alle istituzioni europee per sviluppare programmi di promozione dell’efficienza energetica nelle PMI, a partire da uno strumento come le diagnosi energetica che vede l’Italia ai primi posti in Europa. È questo l’obiettivo del progetto LEAP4SME che, oltre all’ENEA nel ruolo di coordinatore, vede impegnate altre otto agenzie nazionali per l’energia dell’area europea: Austria (AEA), Croazia (EIHP), Grecia (CRES), Malta (EWA), Polonia (KAPE), Portogallo (ADENE), Regno Unito (EST) e Slovacchia (SIEA).
25/06/2020
Nuove prospettive per la produzione sostenibile di molecole utili all’uomo.
Un team internazionale di ricerca, composto da ENEA, Accademia delle Scienze - Istituto piante medicinali (Cina) e Università di Buffalo (Stati Uniti) ha decodificato il DNA della Gardenia jasminoides, una pianta della medicina tradizionale cinese che produce crocine, pigmenti importanti dal punto di vista farmacologico che si trovano anche negli stimmi dello zafferano.
25/06/2020
Utilizzare le tecnologie di “molecular farming” basate sull’utilizzo delle piante per realizzare vaccini veterinari di ultima generazione con procedure più economiche e veloci. È l’obiettivo del progetto internazionale AVIAMED (Prevenzione e controllo di malattie virali aviarie dell’area del Mediterraneo con vaccini prodotti nelle piante), coordinato da ENEA e finanziato dal programma di ricerca europeo ERANET Arimnet2 e dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Nello specifico, i vaccini ‘green’, prodotti nelle piante, consentiranno di contrastare malattie aviarie diffuse nei paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo.
25/06/2020
Sviluppare strategie e soluzioni tecnologiche innovative per migliorare la resilienza ai cambiamenti climatici e agli eventi estremi nelle aree considerate vulnerabili del Distretto artistico-storico e culturale di Camerino. È l’obiettivo del progetto ARCH (Advancing Resilience of historic areas against Climate-related and other Hazards), finanziato dal Programma Horizon 2020 e coordinato dal Fraunhofer Institute e realizzato, per la parte italiana, da ENEA, INGV, Comune e Università di Camerino.
25/06/2020
L’emergenza Covid-19 non ha fermato la partenza della nave di ricerca Alliance, salpata dalla Spezia alla volta dell’Oceano Artico per la campagna di geofisica marina del programma “HIGH NORTH” 20, della Marina Militare Italiana – Istituto Idrografico di Genova (IIM), in collaborazione con istituzioni di ricerca nazionali e internazionali (ENEA, CNR, INGV, OGS, NATO STO-CMRE, ERI e JRC) e industria privata (e-GEOS).
11/06/2020
Rendere disponibili a decisori politici, istituzioni e imprese analisi e valutazioni sugli impatti economici e sociali della transizione verso un’economia low carbon nelle aree caratterizzate da elevati livelli di emissioni climalteranti. . Questo in estrema sintesi l’obiettivo del progetto ENTRANCES (ENergy TRANsitions from Coal and carbon: Effects on Societies), finanziato dalla Commissione europea nell’ambito di Horizon 2020
11/06/2020
Dalla collaborazione tra Regione Lombardia, ENEA e GSE (Gestore dei servizi energetici) nasce il “Punto Energia e Clima per i Comuni” (PECC), uno sportello operativo per promuovere e supportare la riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare pubblico locale e l’installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili. Per assicurare un approccio integrato nel supporto ai Comuni, il PECC vedrà il coinvolgimento costante anche di Anci Lombardia (Associazione Nazionale Comuni Italiani), punto di riferimento essenziale per il network dei Comuni lombardi.