11/06/2020
Arredi balneari ecosostenibili e in linea con le normative anti-Covid19, ma anche incontri di divulgazione scientifica, percorsi didattici per i più piccoli e ‘linee guida’ per promuovere la fruizione delle spiagge, salvaguardare gli ecosistemi costieri e valorizzare le risorse naturali. Sono le “Spiagge ecologiche” realizzate nell’ambito del progetto BARGAIN
11/06/2020
Con un video-decalogo sul funzionamento delle comunità energetiche è partita la campagna informativa del progetto GECO per sensibilizzare i cittadini sui temi chiave della sostenibilità ambientale. Finanziato con circa 2,5 milioni di euro dal europeo fondo EIT Climate-KIC, GECO (Green Energy COmmunity) è promosso da ENEA, Università di Bologna e Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile - AESS (coordinatore) per dare vita ad una comunità energetica nel quartiere Pilastro-Roveri alla periferia del capoluogo felsineo (Bologna)
11/06/2020
Al via il progetto OLEDWIND che vede collaborare ENEA con l’azienda campana Materias S.r.l. per sviluppare innovative sorgenti luminose organiche, gli OLED (Organic Light Emitting Diode), da integrare in finestre per illuminare gli interni degli edifici in assenza di luce naturale. Grazie anche all'impiego di materiali economici e sostenibili, i nuovi dispositivi consentiranno di ridurre il costo per l’illuminazione e di migliorare il benessere abitativo delle persone
28/05/2020
Sono oltre 11 mila le diagnosi energetiche inviate all’ENEA alla scadenza di legge del 22 dicembre 2019, relative a sedi aziendali di 9.195 imprese, di cui 3.956 energivore. È quanto emerge dal report che sarà presentato nel webinar in programma martedì 16 giugno alle ore 10.30, nel corso del quale verrà anche analizzata l’applicazione della matrice di sistema per le imprese ISO 50001.
28/05/2020
Com'è cambiato il nostro rapporto con la natura dopo la pandemia da COVID-19? La distanza forzata dal verde urbano ha modificato la nostra percezione del patrimonio ambientale? Fino al prossimo 30 luglio sarà possibile rispondere a queste ed altre domande nell’ambito del sondaggio su “NATURA INTERIORE: percezioni e sensazioni del verde urbano in quarantena” realizzato da ENEA e Forum Plinianum onlus con l’obiettivo di raccogliere e analizzare riflessioni, percezioni e sensazioni sul verde delle nostre città durante il lungo periodo di quarantena.
28/05/2020
Una scuola con aule confortevoli, efficienti e salubri sia a livello energetico che di qualità dell’aria. È questo l’obiettivo delle indicazioni dell’ENEA contenute nella pubblicazione #Scuola in Classe A - Istruzioni per l’uso, in vista del ritorno degli studenti in classe a settembre dopo un anno scolastico caratterizzato da mesi di attività didattica a distanza a causa dell’emergenza COVID-19.
28/05/2020
Il Microcosmo di ENEA e FOS SpA, simulatore di campo per coltivare su terra al chiuso piante anche legnose, si è aggiudicato un finanziamento da parte della Provincia autonoma di Bolzano per sviluppare applicazioni di intelligenza artificiale in campo agronomico ed entomologico. Lo studio di fattibilità sarà condotto presso il Centro di ricerca “NOI Techpark” del capoluogo altoatesino.
28/05/2020
Con circa 5 milioni di euro l’anno l’Italia è al primo posto tra i Paesi mediterranei e al secondo in tutta Europa, subito dopo il Regno Unito, per finanziamenti pubblici all’energia dal mare. A rivelarlo è il primo rapporto del progetto europeo OceanSET 2020, che ha analizzato investimenti e sviluppo tecnologico di 11 paesi europei . Per l’Italia i dati sono stati raccolti ed elaborati da ENEA, che opera come rappresentante nazionale presso il SET-Plan Ocean Energy, il gruppo che implementa il Piano Strategico europeo di sviluppo delle tecnologie energetiche marine.
14/05/2020
Sviluppare strumenti innovativi per la gestione ottimale delle ‘comunità energetiche’ e favorire la transizione verso un sistema low-carbon. È questo l’obiettivo prioritario di eNeuron, il progetto europeo di Innovation Action (IA) coordinato dall’ENEA e risultato primo nella classifica della call di riferimento.
14/05/2020
Fino al 31 maggio prossimo le start-up innovative impegnate nel settore della mobilità urbana possono partecipare al bando europeo per il Business Acceleration della KIC Urban Mobility (https://www.eiturbanmobility.eu/accelerator/). Per le start-up selezionate è previsto un finanziamento di 15mila euro, un piano gratuito di sei mesi di business acceleration con servizi di tutoraggio e coaching, la validazione delle tecnologie, una ricerca di mercato, contatti con investitori e uno stage di sei mesi in una sede selezionata, oltre ad un accesso diretto ai “living labs” per la creazione di nuovi prodotti e servizi.
14/05/2020
Dalla ricerca nuove soluzioni per città più verdi e sostenibili. Anthosart Green Tool, lo strumento open data sviluppato da ENEA e Forum Plinianum onlus per conoscere le piante e progettare aree verdi ottimizzando consumi di acqua, costi, tutelando la biodiversità, è stato indicato dal Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare come strumento utile per agevolare la gestione economica e sostenibile del verde pubblico.
14/05/2020
Un nuovo strumento telematico per rispondere alle esigenze di PMI e industrie del settore Big Science, in questa fase di crisi causata dalla pandemia di Coronavirus.