02/04/2020
Un “e-prof” che spiega online il mondo dell’energia ai più piccoli, un set di video-lezioni sui benefici dell’efficienza e del risparmio energetico, ma anche un viaggio in 10 puntate con esperti e giornalisti alla scoperta delle eccellenze Italiane in questi campi e video dedicati all’innovazione, alla sostenibilità, all’economia circolare e alle fonti di energia rinnovabili.
02/04/2020
L’ENEA sta sviluppando insieme a IGEA, azienda modenese leader nel campo della biofisica clinica una nuova terapia genica sicura e a basso costo per curare una malattia genetica molto rara come la Glicogenosi di tipo 3 (GSDIII). Il progetto, denominato ‘STEG 3’, è incentrato sullo sviluppo di una strategia molecolare brevettata dall’Agenzia insieme all’Associazione Italiana Glicogenosi (AIG) e, per la sua valenza, è stato inserito nella graduatoria delle iniziative finanziate attraverso lo speciale Fondo interno di “Proof of Concept” creato da ENEA con l’obiettivo di avvicinare al mercato tecnologie innovative in partnership con imprese interessate. In questo caso il finanziamento sarà di circa 96.300 euro di cui 43.500 sostenuti dall’Agenzia.
02/04/2020
Conoscono l’energia e le sue implicazioni, sanno che cosa sono le ‘etichette energetiche’, che le fonti fossili impattano sull’ambiente e che gli elettrodomestici in stand by consumano, ma preferiscono farsi accompagnare in auto che andare a piedi dagli amici e restano a lungo sotto la doccia, anche se consapevoli che è uno spreco.
30/03/2020
Per contribuire alla ricerca in atto sul Covid-19, l’ENEA mette a disposizione gratuitamente della diagnostica nazionale e della comunità scientifica pubblica e/o privata impegnata in progetti applicativi per l’emergenza coronavirus, la propria infrastruttura di calcolo ad alte prestazioni HPC CRESCO6.
Per sottoporre una richiesta occorre scrivere a: crescoforcovid19@enea.it
Per ulteriori informazioni : https://ict.enea.it/
23/03/2020
E’ venuto a mancare, colpito dal coronavirus, il professor Michele Stanca, genetista di fama mondiale, insigne figura di scienziato e studioso. Ci uniamo al dolore della famiglia e dell'intera comunità scientifica per ricordare, con gratitudine, il grande rapporto di stima, collaborazione ed affetto che ha sempre legato l'attività del Prof. Michele Stanca all'Enea.
19/03/2020
Presentati oggi i dati del 2° Rapporto nazionale sull’economia circolare in Italia,
realizzato da ENEA e CEN-Circular Economy Network. Bioeconomia sempre più importante; serve maggiore impegno per la tutela del capitale naturale, in particolare del suolo, e nella lotta alla crisi climatica
19/03/2020
Vaccini genetici, soluzioni avanzate per l’edilizia green e l’efficienza energetica, sensoristica hi-tech e anche un motore a idrogeno per barche: sono alcuni dei 21 progetti approvati dall’ENEA per sviluppare tecnologie innovative, che potranno accedere ai finanziamenti disponibili sul Fondo di investimenti interno del cosiddetto Proof of Concept
19/03/2020
ENEA brevetta un indicatore della temperatura wireless. I ricercatori del Centro ENEA di Portici (Napoli) hanno brevettato un indicatore della temperatura wireless per monitorare lo stato di conservazione di prodotti deperibili nel settore agroalimentare, medico e farmaceutico.
19/03/2020
Vivere un’esperienza professionale ai confini del mondo, a oltre 3mila metri di altitudine, tra i ghiacci eterni che dominano la stazione italo-francese “Concordia” in Antartide. Entro il prossimo 21 aprile sono aperte le candidature per la 36a spedizione
19/03/2020
Si apre una strada allo sviluppo di nuovi composti anti-virali. Un team di ricercatori ENEA, Università di Padova e European Synchrotron Radiation Facility (ESRF) è riuscito a ‘fotografare’ la struttura del Potato Virus X (PVX), un patogeno vegetale molto dannoso per le patate e diverse specie vegetali commestibili
16/03/2020
Approvati i primi dieci progetti di riqualificazione energetica presentati da amministrazioni comunali e soggetti privati, dalla Cabina di regia del Fondo nazionale per l’efficienza energetica (FNEE), organo costituito dalla sinergia tra il Ministero dello Sviluppo economico e quello dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare.
05/03/2020
Focus su nuove energie, economia circolare e trasferimento dell’innovazione