05/03/2020
Un laboratorio hi-tech a 10 metri sotto il livello del mare del Golfo dei Poeti (La Spezia), dotato di telecamera digitale, sensori per il monitoraggio dei parametri ambientali (temperatura, salinità e velocità delle correnti) e speciali gabbie per lo studio della degradazione delle plastiche e l'assorbimento di sostanze inquinanti in ambiente marino
05/03/2020
Disponibile online il dibattito-confronto Editori, Direttori, ODG, FIEG, FNSI che si svolgerà sabato 7 marzo
05/03/2020
Favorire la diffusione della mobilità elettrica in Europa attraverso una serie di azioni che pongono il cliente finale e le sue esigenze al centro dell’innovazione. È questo l’obiettivo del nuovo progetto USER-CHI, che vede per l’Italia la partecipazione, tra gli altri, di ENEA, Enel X, Roma Servizi per la Mobilità e Digital System Integrator (DSI), , insieme ad altri partner provenienti da Spagna, Finlandia, Germania e Ungheria
05/03/2020
Elaborazione di scenari di decarbonizzazione profonda al 2050 e analisi della competitività industriale dell’Italia per produzione ed esportazione di alcune tra le principali tecnologie energetiche low-carbon, come pannelli fotovoltaici, batterie e veicoli elettrici
04/03/2020
In considerazione delle raccomandazioni diffuse dal Comitato tecnico scientifico del Governo in merito al diffondersi del coronavirus, è stato rinviato al prossimo mese di giugno, in data ancora da decidere, il Festival del giornalismo ambientale organizzato da Ministero dell'Ambiente, ENEA, ISPRA e FIMA che avrebbe dovuto tenersi da venerdì 6 a domenica 8 marzo a Roma al MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo.
20/02/2020
Combinare elementi tecnologici e socio-culturali coinvolgendo la cittadinanza nella ricostruzione delle località del Centro Italia colpite dai terremoti del 2016-2017. Questo l’approccio innovativo di ENEA, insieme alle università romane Sapienza e Roma Tre, messo in atto nell’ambito del Progetto SISMI del Distretto Tecnologico per i Beni Culturali del Lazio
20/02/2020
Il Centro Ricerche ENEA della Trisaia (Matera) sta sperimentando come ottenere nuove farine ad alto valore nutraceutico da insetti. Un team di ricercatori specializzati in attività di ricerca di frontiera sull’economia circolare è riuscito ad “allevare” con scarti alimentari e cerealicoli un insetto noto come “tarma della farina” - il Tenebrio molitor” – al fine di ricavarne farine proteiche utili per la produzione di mangimi animali ma anche nuovi prodotti per l’alimentazione umana (novelfood).
20/02/2020
È iniziata nella stazione italo-francese “Concordia”, che si trova a oltre 3mila metri sul plateau antartico, la 16a campagna invernale del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), finanziato dal Ministero dell’Università e Ricerca e attuato dal CNR per la programmazione e il coordinamento scientifico e dall’ENEA per la pianificazione e l’organizzazione logistica delle spedizioni
20/02/2020
Una tre giorni tutta green per dare voce e visibilità all’informazione ambientale, ai nuovi scenari e alle sfide emergenti coinvolgendo protagonisti del mondo dei media, delle istituzioni, dell’economia e della ricerca. È l’obiettivo del primo Festival del giornalismo ambientale che si svolge da venerdì 6 a domenica 8 marzo al MAXXI a Roma
20/02/2020
Un’innovativa cella solare “tandem” in perovskite e silicio con un’efficienza record superiore al 26% è stata messa a punto da un gruppo tutto italiano composto da ricercatori ENEA del Laboratorio di Tecnologie Fotovoltaiche, Università di Roma “Tor Vergata” (con il centro CHOSE), l’IIT - Istituto Italiano di Tecnologia (con Graphene Labs e il suo spin-off BeDimensional). I risultati di questa ricerca sono stati pubblicati sulla rivista internazionale Joule.
06/02/2020
Rendere più flessibili i contratti di rendimento energetico degli edifici grazie al ruolo di consumatori “smart” dei proprietari
06/02/2020
Promosso da Ministero dell’Ambiente ed ENEA con il supporto di ISPRA e Federazione italiana dei media ambientali (FIMA).