10/10/2019
Istituzioni, associazioni e imprese che non appartengono alla filiera energetica saranno protagoniste nella promozione dell’efficienza energetica come “Opinion leader” della campagna nazionale “Italia in Classe A”, promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) e realizzata dall’ENEA. Hanno aderito finora: Anaci, CGIL (FLCGIL - Lavoratori della Conoscenza), Confapi (Nazionale e Calabria), Fondazione Feltrinelli, Save Venice Airport, SVIM Marche e UIL (Pensionati e Scuola)
10/10/2019
Tecnologie all'avanguardia per produrre packaging 100% biodegradabile dagli scarti caseari, nuove metodologie per contrastare la diffusione della zanzara tigre, ma anche Hortextreme, la serra per coltivare microverdure a bordo di veicoli spaziali, e MIG, un orto mobile per militari in missione di pace
26/09/2019
In occasione delle manifestazioni della Climate Action Week, il climatologo ENEA Gianmaria Sannino sarà in diretta venerdì 27 settembre dalle 16 alle 16.30 sulla pagina Facebook ENEA dal Centro Ricerche di Brindisi, dove si svolge l’Open Day della Ricerca.
26/09/2019
Un “biomattone” in materiale composito ideale per un clima come il nostro, in grado di mantenere in casa nei periodi di grande caldo una temperatura media di 26 gradi, senza necessariamente ricorrere ricorso alla climatizzazione. È uno dei risultati dello studio condotto da ENEA e Politecnico di Milano nell’ambito del progetto “Riqualificazione energetica degli edifici pubblici esistenti: direzione nZEB”, finanziato dalla Ricerca di Sistema Elettrico del Ministero dello Sviluppo Economico.
26/09/2019
Realizzare batterie al litio di terza generazione per veicoli elettrici e ibridi, con sistemi integrati di monitoraggio che garantiscano maggiore autonomia grazie a consumi ridotti. È l’obiettivo del progetto 3beLiEVe finanziato con 10 milioni di euro dall’Unione europea. La ricerca sui nuovi sistemi di accumulo vedrà coinvolti 21 partner internazionali, coordinati da AIT - Austrian Institute of Technology; a rappresentare l’Italia ci saranno ENEA, l’azienda hi-tech Sensichips di Aprilia (Latina) e il Centro Ricerche FIAT di Torino.
26/09/2019
Rigenerare in chiave digitale la Darsena di Ravenna con la realizzazione di una grande piattaforma tecnologica per gestire dati su traffico, inquinamento ambientale e consumi energetici di lampioni, edifici e singole abitazioni. È questo l’obiettivo del progetto DARE , con cui il Comune di Ravenna ha ottenuto uno dei finanziamenti più alti (oltre 5 milioni di euro) al 4° bando europeo “Urban Innovative Action”, classificandosi tra le prime 20 città su 176 totali.
26/09/2019
Nascerà a Bologna la prima comunità energetica che permette ai cittadini e alle circa 900 aziende del quartiere Pilastro-Roveri di usufruire di tariffe ridotte, grazie a una combinazione di fonti rinnovabili, generazione distribuita, stoccaggio di energia e ottimizzazione dei consumi. Ispirata ai concetti di smart city e sostenibilità ambientale per contrastare la povertà energetica, l’iniziativa rientra nel progetto GECO (Green Energy Community) promosso da AESS (Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile), in qualità di coordinatore, ENEA e Università di Bologna, con la partecipazione di CAAB/FICO e Agenzia locale di sviluppo Pilastro-Distretto Nord Est.
26/09/2019
ENEA ha ricevuto il premio ALBA per gli studi innovativi nel campo delle Vertical Farm, le serre verticali basate sulla coltivazione idroponica di specie vegetali senza consumo di suolo e ricorso a pesticidi.
Assegnato ogni due anni dall’Associazione per il Lifestyle, il Benessere e l’Alimentazione (ALBA), il riconoscimento è stato ritirato dalla ricercatrice ENEA Gabriella Funaro.
26/09/2019
La ricercatrice ENEA Laura Cutaia è stata eletta presidente della Commissione Economia Circolare dell’UNI (Ente Italiano di Unificazione) che si occupa di sviluppare requisiti, quadri di riferimento, linee guida e strumenti di supporto all’implementazione di progetti nel settore.
12/09/2019
I presidenti di ENEA, Federico Testa, e di Italian Exhibition Group (IEG), Lorenzo Cagnoni, hanno sottoscritto un accordo triennale di collaborazione per l’economia circolare, le fonti rinnovabili, la mobilità sostenibile, le smart cities ed eventuali altri settori d’interesse. IEG, che promuove tra l’altro la fiera Ecomondo a Rimini (5-8 novembre), si avvarrà del supporto di ENEA nella definizione di contenuti tecnici innovativi, nel trasferimento dell’innovazione, nella promozione delle tematiche della sostenibilità, ma anche nella formazione e aggiornamento professionale per industrie, PMI e operatori e in attività di informazione e comunicazione
12/09/2019
Le sfide aperte di una medicina personalizzata nel campo della fibrosi cistica, una malattia genetica tra le più diffuse al mondo che colpisce polmoni e intestino, sono state oggetto di una review di un team internazionale di ricerca coordinato da ENEA, pubblicata sulla rivista internazionale “Trends in Molecular Medicine - Cell Press”
12/09/2019
Una recente scoperta nelle isole Egadi anticipa di 2mila anni la storia degli spostamenti via mare dell’Homo Sapiens. All’interno della Grotta del Tuono di Marettimo sono stati rinvenuti resti di un pasto composto da una mandibola di cervo e vari molluschi (patelle) che ha svelato come l’uomo navigava nel Mediterraneo alla ricerca di cibo e nuove terre già 8600 anni fa, cioè verso la fine del Mesolitico e non nel Neolitico come si credeva finora