11/07/2019
È online il portale Audit 102 sviluppato dall’ENEA per supportare le imprese che sono chiamate ad effettuare la diagnosi energetica dei propri impianti produttivi entro il 5 dicembre 2019. Il nuovo sito, presentato oggi in anteprima nella sede ENEA a Roma, è stato ideato per semplificare l’inserimento del rapporto di diagnosi e della relativa documentazione, con particolare attenzione al ruolo che imprese e consulenti rivestono nel processo di diagnosi energetica, garantendo la responsabilità, la proprietà e la riservatezza dei dati trasmessi.
11/07/2019
7a Summer school in efficienza energetica a Roma, consegnati i diplomi ai 50 giovani partecipanti.
Sono 100 i giovani ricercatori egiziani provenienti da 31 università e centri di ricerca di tutto il Paese che hanno partecipato alla Summer School ENEA in energie rinnovabili al Cairo, progetto di formazione realizzato in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia, il Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile (CIRPS) e l’Accademia egiziana per la ricerca scientifica.
09/07/2019
Al via la piattaforma web imeas.eu, ideata da ENEA per condividere esperienze e strumenti a supporto della transizione energetica verso un’economia a basse emissioni di CO2. Il nuovo applicativo nasce nell’ambito del progetto europeo IMEAS (Integrated and Multi-level Energy models for the Alpine Space), di cui ENEA è capofila, per condividere nuovi strumenti di pianificazione e implementazione delle politiche energetiche dei 7 Paesi dello Spazio Alpino (Italia, Francia, Germania, Austria, Slovenia, Svizzera e Liechtenstein).
27/06/2019
Prima italiana per Battery2030+, il piano d’azione strategico europeo sui sistemi di accumulo di ultima generazione per mobilità e reti elettriche, che punta sulla ricerca per far crescere la competitività dell’industria Ue e ridurre il gap con i produttori asiatici. Politecnico di Torino e ENEA, che partecipano a Battery2030+ per l’Italia, hanno riunito all’evento di presentazione a Roma, sotto l’egida della Ricerca di Sistema, i principali protagonisti del settore, tra cui Commissione europea, Confindustria, CNR, Enel, FCA, RSE e Terna.
27/06/2019
Rimodellare in chiave smart città e territori attraverso un cambiamento profondo nella gestione di infrastrutture e i servizi pubblici strategici, con risparmi fino a quasi mezzo miliardo di euro per l’illuminazione nei Comuni italiani. È la proposta dell’ENEA con la piattaforma digitale PELL, scelta da CONSIP per il monitoraggio dei consumi e la quantificazione dei risparmi sul Mercato Elettronico della PA (MePA) e selezionata come best practice per migliorare la politica energetica europea nell’ambito dell’accordo di collaborazione tra l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) e il Joint Research Centre (JRC).
27/06/2019
Si chiama “La Spezia del Futuro: un modello di sviluppo sostenibile e circolare per un territorio attrattivo e resiliente e competitivo” il progetto elaborato da ENEA in collaborazione con Confcommercio presentato oggi ai Sindaci dell’area spezzina in un incontro promosso dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale. Il Progetto si propone di individuare gli interventi più efficaci per contrastare gli impatti del cambiamento climatico sull’ambiente, le infrastrutture e il territorio della Spezia, con particolare riferimento alle attività produttive, turistiche e portuali.
27/06/2019
Utilizzare insetti che si nutrono di materia organica in decomposizione per la produzione di biocarburanti avanzati, materiali innovativi biodegradabili o fertilizzanti agricoli (ammendanti). È l’obiettivo di un progetto condotto da un team di ricercatori del Centro ENEA della Casaccia che punta ad alimentare le larve di un insetto saprofago, un dittero conosciuto come “Black Soldier Fly”, con cibo di cui è “ghiotto”, come i fanghi di depurazione di acque reflue, letame e scarti dell’industria agro-alimentare o della gestione del verde.
27/06/2019
Prevedere la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili fino a tre mesi per una gestione sempre più efficiente della rete elettrica. È l’obiettivo dell’innovativo servizio meteo-climatico messo a punto dal progetto europeo “Sub-seasonal to Seasonal Climate Predictions for Energy’” (S2S4E), finanziato dal programma Horizon2020 con quasi 5 milioni di euro e coordinato dal Barcelona Supercomputing Center in collaborazione con 11 partner europei, tra cui ENEA, e operatori dell’energia come la francese EDF.
13/06/2019
L’arrivo del grande caldo con temperature superiori ai 30 gradi fa spesso scattare la corsa ai condizionatori. Per facilitarne un uso efficiente, ottimizzando il raffrescamento e salvaguardando il comfort senza surriscaldare le bollette, ENEA fornisce 10 indicazioni pratiche che consentono di ottenere benefici ambientali e risparmi fino al 7% sul totale della bolletta elettrica.
13/06/2019
Utilizzare innovativi mini elettrodi 3D per monitorare e stimolare la produzione di insulina del pancreas nel trattamento di alcuni tipi di diabete, come quello alimentare. È questo l’obiettivo del progetto di ricerca EMPATIC (Electro Modulation of PAncreaTic Islet Cells) sviluppato da un gruppo di ricercatrici di ingegneria robotica, biomedica e neuromorfica provenienti da New York University, Universität Zürich, CNR ed ENEA nel ruolo di coordinatore.
13/06/2019
Quota italiana nell'export mondiale sotto il 2% contro il 9,9% della Germania e il 5,3% della Francia
13/06/2019
Informazioni satellitari sempre più precise e nuovi servizi di osservazione della Terra saranno presto disponibili, grazie a mini veicoli aerospaziali in materiale innovativo (meno di 500 chili di peso), dotati di sistemi propulsivi all’avanguardia che consentono di operare in orbite basse . È l’obiettivo del progetto “Close to the Earth” co-finanziato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca con oltre 9 milioni di euro , che coinvolge ENEA nell’ambito del Distretto Tecnologico Aerospaziale di Brindisi (DTA)