13/06/2019
Un naso elettronico in grado di rilevare imperfezioni negli incollaggi dei pannelli in composito degli aerei che potrebbero compromettere la robustezza dell’intera struttura. È quanto mette a disposizione un team multidisciplinare Centro ricerche ENEA di Portici nell’ambito del progetto europeo ComBoNDT (Quality assurance concepts for adhesive bonding of aircraft composite structures by extended non-destructive testing), finanziato dal programma di ricerca europeo H2020 per lo sviluppo di tecnologie sulla sicurezza dei moderni aeromobili che fanno largo uso di materiali in fibra di carbonio.
13/06/2019
Al via bando da oltre 4 milioni di euro della Regione Lazio destinato a imprese ed enti di ricerca del settore aerospazio che avranno tempo fino al 25 giugno per presentare le proposte progettuali. Le modalità operative di partecipazione sono state illustrate oggi a Roma nell’ambito del worskhop “Lazio 2030 Cluster Networking Day”.
04/06/2019
Ha preso avvio ufficialmente Beyond EPICA Oldest Ice Core, finanziato dal programma di ricerca europeo Horizon 2020. Il progetto, che avrà una durata di 6 anni, intende perforare, raccogliere e analizzare il ghiaccio in Antartide per misurare il contenuto dei gas serra e ricostruire le temperature degli ultimi 1,5 milioni di anni, migliorando, al contempo, i modelli di previsione dei cambiamenti climatici futuri.
30/05/2019
All’ENEA la presidenza del Consiglio Direttivo composto da Eni, Enel, Terna, GE, CNR, RSE, EnSiEL, Lombardy Energy Cleantech Cluster
30/05/2019
Il primo centro in Europa per la sicurezza delle infrastrutture strategiche, EISAC.it, nato in Italia dalla collaborazione tra ENEA e INGV, è stato incluso dal competente ufficio ONU nella lista delle 24 migliori strutture tecnologiche al mondo per la gestione delle emergenze da eventi naturali. La selezione è stata comunicata al Forum internazionale dell’Ufficio delle Nazioni Unite per la riduzione dei rischi da catastrofi UNDRR (United Nations Office for Disaster Risk Reduction), che si è svolto recentemente a Ginevra, nel corso del quale il Centro EISAC.it ha presentato le proprie tecnologie
30/05/2019
È stata costituita a Napoli la Fondazione “Osservatorio del mare e del litorale costiero”, alla quale hanno aderito come soci fondatori ENEA, CNR, INGV, la Fondazione Dohrn, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno (IZSM), l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale e le tre Università di Napoli “Federico II”, “L’Orientale” e “Parthenope”. Partner istituzionale, l’ARPA Campania
30/05/2019
Sviluppare impianti a biomassa per produrre energia elettrica senza emissioni a meno di 0,10 €/kWh, con un’efficienza più che doppia rispetto alle tecnologie attuali (dal 20% al 50%) e a costi molto contenuti in termini di investimento ed esercizio. Sono gli obiettivi del progetto europeo BLAZE , che vede la partecipazione di 9 partner, tra cui l’ENEA e l’Università degli Studi Guglielmo Marconi nel ruolo di coordinatore.
30/05/2019
Circa 45 tonnellate di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) raccolte in Europa e 7 processi di recupero con 14 modalità diverse. Sono i numeri del progetto europeo “Critical Raw Material (CRM) Closed Loop Recovery” per la sperimentazione di nuove tecniche per il recupero delle materie critiche dai RAEE domestici
30/05/2019
Un innovativo packaging flessibile e riciclabile in polietilene (PE); una farina ricca di proteine e fibre dagli scarti dell’industria birraia; un calcestruzzo green da sottoprodotti di mais e riso. Sono i tre vincitori dei premi “Green Poster”, selezionati tra i migliori progetti di ricerca di studenti, spinoff o startup che si sono distinti per eco-innovazione, riduzione dell’impronta ambientale e capacità di trasferimento tecnologico all’industria.
16/05/2019
Iniziativa con CNA, Confapi, Confartigianato, Confindustria, Unioncamere - Un Fondo da 2,5 milioni.
16/05/2019
641 imprese, 13 mila addetti, 11,5 miliardi di euro di fatturato, +15% addetti al biotech nelle imprese dedicate alla R&S biotech a capitale italiano - Lombardia al top della classifica
16/05/2019
Fioramonti (MIUR): più investimenti per R&I. Paganetto (CDP), Italia 27ma nella classifica WEF e fanalino di coda nel venture capital.