11/04/2019
Nasce alla stazione di Milano Bovisa il “Muro dell’Energia”, un’iniziativa di ENEA e Repubblica del Design del Politecnico di Milano nell’ambito del Fuorisalone della Design Week 2019, in programma fino al 14 aprile nel capoluogo lombardo. Si tratta di un’installazione permanente che coprirà una superficie di circa 130 mq nel perimetro esterno dello scalo e sarà realizzata dagli studenti del Dipartimento Design del Politecnico di Milano sulla base dei disegni dei bambini delle scuole di primo grado che hanno preso parte al progetto KdzEnergy dell’ENEA
11/04/2019
ENEA è entrata nel direttivo del Cluster delle Industrie Culturali e Creative “Basilicata Creativa”, che comprende 15 attori regionali del mondo scientifico e imprenditoriale, tra cui anche Università di Basilicata e CNR.
11/04/2019
In uno dei luoghi più estremi della Terra verrà estratto il ghiaccio fino a una profondità di quasi 3 km per ricostruire la storia del clima dell’ultimo milione e mezzo di anni
28/03/2019
Crescono le rinnovabili elettriche (+12%), ma frenano eolico e fotovoltaico (-3%)
28/03/2019
Palermo, 28 marzo 2019 - È stato inaugurato oggi a Palermo, presso il Teatro Garibaldi, il primo laboratorio multimediale sull’efficienza energetica ideato per le giovani generazioni e realizzato da ENEA e GSE. Sono intervenuti alla cerimonia il Sindaco di Palermo Leoluca Orlando, il Presidente dell’ENEA Federico Testa e l’Amministratore delegato del GSE Roberto Moneta.
28/03/2019
I ricercatori del Centro ENEA di Trisaia, in Basilicata, stanno studiando l’impatto ambientale dei biopesticidi di nuova generazione in grado di “silenziare” specifici geni degli insetti che causano danni alle coltivazioni.
28/03/2019
Lampioni a led intelligenti, semafori telecontrollati, sensori e telecamere per la gestione del traffico e della sosta dei veicoli, ma anche per il monitoraggio ambientale. Sono alcune delle tecnologie messe in campo da ENEA nel programma di riqualificazione in chiave smart della città di Livorno che consentirà risparmi energetici totali fino al 70%, oltre a un taglio della CO2 di oltre 1.400 tonnellate annue.
28/03/2019
ENEA e SGI (Società Gasdotti Italia SpA) hanno siglato un accordo quadro per realizzare progetti pilota, dimostrativi della tecnologia Power to Gas (P2G), un processo innovativo di accumulo di energia che consente di produrre gas alternativi tramite l’energia elettrica generata in surplus da fonti rinnovabili.
28/03/2019
Utilizzata un’evoluzione della tecnologia già impiegata da ENEA per i Bronzi di Riace
14/03/2019
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2019 (22 marzo), ENEA presenta un sistema brevettato in grado di stimare la concentrazione di sostanze nocive alla salute nella rete idrica, consentendo una gestione tempestiva e meno costosa delle eventuali emergenze. Il brevetto consente ai gestori del servizio idrico sia di stimare in tempo reale che di prevedere la concentrazione dei trialometani, vale a dire i sottoprodotti del cloro utilizzato per rendere potabili le acque lungo l’intero percorso fino all’utente finale
14/03/2019
È stata realizzata la prima centrale fotovoltaica della base italiana “Mario Zucchelli” in Antartide, proseguendo la transizione verso l’energia 100% da fonti rinnovabili dopo la costruzione dell’impianto eolico lo scorso anno. Il completamento e l’entrata in funzione sono avvenuti nel corso della 34a Campagna estiva del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), finanziata con 23 milioni di euro dal MIUR, attuata dall’ENEA per gli aspetti logistici e dal CNR per la programmazione e il coordinamento scientifico.
14/03/2019
Le misure di contrasto alla povertà energetica sono state al centro dell’azione dell’ENEA nel suo ruolo di presidente annuale dell’European Energy Network (ENR), la rete volontaria delle agenzie energetiche nazionali dei Paesi dell’Unione Europea e di alcune nazioni extra Ue.