12/05/2022
È online la guida operativa di ENEA e Farmindustria per la redazione delle diagnosi energetiche nel settore farmaceutico. La monografia fa parte della collana “Quaderni dell’efficienza energetica” realizzata nell’ambito della “Ricerca di sistema elettrico 2019-2021” e finanziata inizialmente dal Ministero dello Sviluppo Economico e ora dal Ministero della Transizione Ecologica.
12/05/2022
Per valutare l’efficacia delle strategie di efficienza energetica del patrimonio edilizio italiano nel medio-lungo periodo è stato condotto uno studio attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale.
12/05/2022
La Regione Lombardia ha adottato il sistema ENEA di illuminazione pubblica PELL (Public Energy Living Lab) che consiste nella digitalizzazione degli impianti, oltre a uno standard nazionale di conoscenza, monitoraggio e valutazione del servizio.
12/05/2022
Al via la seconda edizione del premio “Carlotta Award 2022” riservato alle ricercatrici under 40 impegnate nel miglioramento genetico del frumento e degli altri cereali. Per partecipare al premio occorre presentare la propria candidatura entro il 15 giugno 2022.
12/05/2022
Una piattaforma per promuovere la diffusione dell’energia dal mare nei Paesi del Mediterraneo: è uno dei principali risultati raggiunti dal progetto europeo Blue DEAL, cofinanziato con 2,8 milioni di euro dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e dallo Strumento di Assistenza Preadesione e coordinato dall’Università di Siena, al quale partecipano 12 partner, tra cui ENEA, di 6 Paesi (Italia, Albania, Cipro, Croazia, Grecia e Spagna).
21/04/2022
Un gruppo di ricercatori dell’ENEA ha sperimentato un nuovo approccio terapeutico per il trattamento del medulloblastoma, il tumore cerebrale più frequente in età pediatrica, nell’ambito del progetto NANOCROSS sostenuto da Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro. I risultati ottenuti, pubblicati sulla rivista International Journal of Molecular Sciences, si basano sull’utilizzo di virus vegetali ingegnerizzati come veicoli per la somministrazione mirata di chemioterapici, in grado di raggiungere selettivamente il tumore, di ridurre le dosi di farmaco e i suoi effetti collaterali.
21/04/2022
Si amplia il “parco” solare dell’ENEA. In occasione della Giornata Mondiale del Sole, che si celebra ogni anno il 3 maggio, ENEA presenta un nuovo impianto solare a concentrazione realizzato presso il Centro ENEA della Casaccia dedicato allo studio, sperimentazione e validazione di materiali, tecnologie e soluzioni innovative per fornire calore alle industrie dalla fonte solare. Una tecnologia modulare e versatile, capace di garantire una fornitura di calore stabile ai processi industriali, senza l’uso di fonti fossili.
21/04/2022
Soluzioni d’avanguardia come stampa 3D e nanomateriali per riprodurre parti mancanti di edifici ed elementi scultorei danneggiati dal tempo o da fenomeni estremi, nel rispetto della reversibilità, durabilità e riconoscibilità dei materiali. Sono queste alcune delle tecnologie innovative del progetto 3DH-solutions per la conservazione e il restauro del patrimonio culturale, finanziato dalla Regione Lazio, che riunisce enti di ricerca come ENEA, Università degli Studi Roma Tre (coordinatore) e Università di Cassino e del Lazio Meridionale insieme a imprese specializzate nel restauro e nella stampa 3D come Araknia Labs Srl e Nadir Srl.
21/04/2022
A causa del riscaldamento climatico nuove aree di Europa, Asia e America potrebbero diventare ambienti favorevoli, entro pochi anni, alla diffusione di insetti dannosi per l’agricoltura, come la tignola del pomodoro (Tuta absoluta), in grado di colpire le coltivazioni di pomodoro, patata e melanzana. Ora, uno studio internazionale realizzato nell’ambito del progetto europeo MED-GOLD coordinato da ENEA e pubblicato su Biological Invasions ha messo in campo una tecnologia resa disponibile grazie a una lunga collaborazione tra l’Agenzia e l’Università della California a Berkeley per prevedere il potenziale invasivo in Europa e in Nord Africa ma anche in aree non ancora colpite dalla tignola del pomodoro, come Stati Uniti d’America e Messico.
21/04/2022
Un prototipo di supporto elettrificato necessario al trapianto delle cellule staminali per la rigenerazione delle lesioni del midollo spinale. È quanto si sta mettendo a punto quest’anno dal progetto europeo RISEUP, che riunisce in un consorzio a guida ENEA partner italiani (Sapienza Università di Roma e l’azienda Rise Technology srl), spagnoli (Universitat Politècnica de València, UPV, e Centro Investigación Príncipe Felipe, CIPF) e francesi (Centre National de la Recherche Scientifique, CNRS).
07/04/2022
Accrescere la capacità di risposta e adattamento agli stress ambientali del frumento duro è l’obiettivo del progetto IMPRESA, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con oltre 700mila euro, che vede coinvolta l’Italia con ENEA e Università della Tuscia (coordinatore), insieme a istituzioni scientifiche di Turchia (Università di Harran), Algeria (Università di Ferhat Abbas Sétif e Centre de Recherche Scientifique et Technique sur les Régions Arides) e Tunisia (Center of Biotechnology of Sfax).
07/04/2022
ENEA ha sviluppato un drone innovativo per la ricerca e la localizzazione delle sorgenti radioattive, utile in casi di emergenza radiologica e nucleare. L’innovazione sarà presentata oggi a partire dalle ore 16 in diretta sulla pagina Facebook di Roma Drone Webinar Channel, il canale in streaming specializzato in normativa, tecnologia e mercato dei droni.