07/04/2022
In Italia il valore economico delle foreste è calato del 10% a causa dell’inquinamento da ozono che ha determinato, di pari passo, una riduzione di oltre l’1% della superficie forestale destinata alla produzione di legname, con un danno potenziale che potrebbe arrivare fino a 2,85 miliardi di euro (circa 870 euro per ettaro).
07/04/2022
Coltivare verdure in casa grazie ad un nuovo sistema semplice, sostenibile, low-cost e senza uso di pesticidi, che prevede illuminazione di precisione, ventilazione mirata e uso minimo d’acqua. Lo stanno sperimentando i ricercatori ENEA impegnati in attività del settore della coltivazione non convenzionale presso i laboratori della Divisione Biotecnologie e Agroindustria.
07/04/2022
Educare all’economia circolare attraverso il coinvolgimento dei cittadini nella promozione di buone pratiche e in attività di formazione. Sono questi gli obiettivi del progetto RECiProCo , realizzato grazie a una convenzione tra ENEA e Ministero dello Sviluppo Economico, che mirano a un cambiamento dei comportamenti verso un consumo più consapevole e responsabile e alla diffusione di best practice sul territorio.
25/03/2022
Una piattaforma antivibrazioni per ridurre gli effetti del traffico quotidiano e proteggere da eventuali scosse di terremoto il “Sarcofago degli Sposi”, tra i maggiori capolavori dell’arte etrusca giunti fino a noi, conservato nel Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma. È quanto realizzerà il team multidisciplinare che riunisce esperti di ENEA, società di ingegneria Somma e università Roma Tre e Sapienza (coordinatore), nell’ambito del progetto MONALISA (MONitoraggio Attivo e Isolamento da vibrazioni e Sismi di oggetti d’Arte), che si è classificato primo tra gli 81 partecipanti al bando LazioInnova finanziato dalla Regione Lazio.
25/03/2022
Valutare gli effetti sulla salute dei livelli di particolato atmosferico in relazione al microclima nei diversi ambienti di lavoro al chiuso. È questo l’obiettivo dello studio avviato dall’Inail con ENEA, Sapienza Università di Roma, Università di Cagliari e Cnr. “Si tratta di una nuova indagine scientifica nell’ambito del nostro progetto ‘VIEPI - Valutazione Integrata dell’Esposizione al Particolato Indoor’ che si occupa di studiare le correlazioni esisitenti tra le misure di particolato atmosferico e le condizioni micro climatiche negli ambienti indoor, per la comprensione delle implicazioni legate alle esposizioni lavorative”, sottolinea Armando Pelliccioni, ricercatore dell’Inail e coordinatore scientifico del progetto VIEPI.
25/03/2022
Olio d’oliva, vino e pasta, elementi chiave della dieta mediterranea tutelata dall’Unesco come patrimonio dell’umanità, potranno contare sui servizi climatici messi a punto da MED-GOLD, il principale progetto di ricerca UE su clima e agricoltura che ha coinvolto 16 partner in 6 Paesi diversi, tra cui in Italia ENEA per il coordinamento globale e Barilla per la pasta. I servizi climatici offerti permettono di trasformare dati climatici e altre informazioni in trend, analisi economiche, proiezioni e tendenze su scale temporali diverse, dalle poche settimane fino ai decenni, e forniscono supporto alle decisioni strategiche nonché all’adozione di buone pratiche nel settore agricolo.
25/03/2022
ENEA organizza lunedì 28 e martedì 29 marzo (ore 9,30-16,30) il corso online gratuito per giornalisti dal titolo “Rivoluzione verde e transizione ecologica - La Missione 2 del PNRR tra obiettivi green, caro-energia, innovazione e comunicazione”, suddiviso in 4 moduli da 3 ore ciascuno (12 crediti complessivi), nell’ambito delle attività per la formazione continua dell’Ordine dei giornalisti. Ricercatori ENEA, esperti di settore, comunicatori istituzionali e giornalisti affronteranno il tema della crescita in chiave sostenibile e della comunicazione in quattro sessioni dedicate alle Componenti della Missione 2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
25/03/2022
Il clima della maggior parte del Mediterraneo, del resto del territorio Ue e dell’America centro-settentrionale non si presenta attualmente adatto all’insediamento delle mosche tropicali della frutta, anche se la loro distribuzione geografica potenziale varia in maniera significativa. È quanto emerge dalla ricerca internazionale alla quale hanno partecipato istituzioni di quattro continenti, tra cui ENEA che ha studiato gli effetti del cambiamento climatico sull’invasività di questi insetti.
10/03/2022
Sviluppare nuovi codici informatici attraverso metodi innovativi, automatici e sicuri grazie all’archivio universale del codice sorgente Software Heritage. È questo l’obiettivo di “Bologna Big Code Lab”, il laboratorio congiunto di conoscenza e sperimentazione nato grazie a una convezione tra ENEA e Università di Bologna, in collaborazione con Software Heritage e il sostegno di iFAB, International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development.
10/03/2022
Un materiale innovativo per l’edilizia dai costi competitivi, dotato di alti livelli di isolamento termico e acustico, grande resistenza al fuoco e alle sollecitazioni meccaniche e con caratteristiche tali da renderlo adatto ad essere utilizzato in altri settori.
10/03/2022
ENEA e Università di Bologna hanno sviluppato, in collaborazione con Gruppo Hera e Irritec, un prototipo tecnologicamente avanzato in grado di depurare le acque reflue allo scopo di utilizzarle per irrigare e fertilizzare i campi coltivati, con benefici in termini di maggiore disponibilità idrica, apporto di nutrienti, riduzione dei concimi chimici, sostenibilità ambientale e qualità della filiera depurativa.
10/03/2022
Al via fino al 20 giugno le candidature per partecipare al concorso internazionale “L’agrivoltaico per l’Arca di Noè”, che premierà il “miglior giardino agrivoltaico”. L’iniziativa è promossa da ENEA, NeoruraleHub, Istituto Nazionale di Architettura (IN/Arch), ETA Florence Renewable Energies ed Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio (AIAPP) con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica, della Regione Lombardia e del Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori e la media partnership di Archilovers e Archiportale.