10/03/2022
ENEA aderisce alla campagna “M’illumino di meno” del programma Caterpillar di Radio2, prevista per venerdì 11 marzo, con la diffusione sul proprio sito e sui social della guida in 20 punti per risparmiare sui consumi di energia e abbattere i costi in bolletta.
25/02/2022
Elettronica integrata nei rivestimenti interni delle automobili grazie all’impiego di tessuti hi-tech realizzati con scarti di fibra di carbonio. È uno degli obiettivi del progetto di ricerca industriale TEX-STYLE che vede la partecipazione, tra gli altri, di ENEA e del Centro Ricerche Fiat (CRF) come coordinatore.
25/02/2022
Misurare l’inquinamento dell’aria e la visibilità dei paesaggi nei parchi naturali italiani. È questo l’obiettivo del progetto “Visibility”, coordinato dal Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari (CUFA) dell’Arma dei Carabinieri, in collaborazione con il Laboratorio ENEA di Inquinamento atmosferico. Il progetto applicherà, per la prima volta in Italia, la procedura adottata dall’EPA, l’Agenzia statunitense per la protezione dell’ambiente, per la misurazione del parametro della visibilità nei parchi naturali americani.
25/02/2022
Compostaggio su piccola scala, tecnologie per il recupero e il riciclo di plastiche, monitoraggio di microplastiche in mare. Sono questi i principali risultati conseguiti dal progetto NETWAP , finanziato dal bando Interreg Italia-Croazia con un budget di circa 1,5 milioni di euro, che ha visto in Italia la partecipazione di ENEA, Unioncamere del Veneto, Fondazione Fenice Onlus di Padova e GAL Molise verso il 2000. In Croazia sono stati coinvolti invece il Comune di Zara (capofila del progetto), Istituto Ruder Bošković e Čistoća, l’Azienda della provincia di Zara responsabile per la gestione dei rifiuti.
25/02/2022
“Avere una capacità di lancio indipendente è fondamentale per motivi economici, strategici, di sicurezza: affidare alcuni carichi o satelliti particolarmente importanti a un’azienda straniera potrebbe non garantire i requisiti di riservatezza e tempestività necessari. Lo stesso accadrebbe se un satellite venisse messo fuori uso e fosse necessario sostituirlo in tempi brevi”. A 10 anni dal primo volo del razzo Vega, prodotto da Avio e a pochi mesi dal lancio del suo successore, Vega C, previsto a maggio, in un editoriale sulla rivista scientifica dell’ENEA “Energia Ambiente e Innovazione” l’Amministratore Delegato di Avio Spa, Giulio Ranzo, fa il punto sulle strategie, i prossimi passi e ricorda alcuni dei successi ottenuti, come il record europeo conquistato con il lancio di 53 satelliti con una sola missione di Vega.
25/02/2022
I ricercatori ENEA del laboratorio di Tecnologie biomediche hanno sviluppato e brevettato un nuovo dispositivo portatile per tarare e uniformare le diverse macchine per tamponi molecolari e renderle anche capaci di individuare le varianti del Covid, inviando i dati in tempo reale a un centro di controllo.
10/02/2022
Individuare metodologie innovative per la diagnosi precoce della malattia di Alzheimer. È questo l’obiettivo del Progetto MENTAL che verrà realizzato grazie alle donazioni dei contribuenti attraverso il 5x1000 all’ENEA. Il progetto verrà sviluppato da un team composto da sei ricercatrici del Laboratorio Tecnologie Biomediche dell’Agenzia e punta a sviluppare metodologie non invasive di diagnosi precoce e a basso costo da validare in una platea più ampia di pazienti per contribuire al controllo di questa malattia.
10/02/2022
È italiano il primo mezzo a idrogeno per la movimentazione delle merci in un porto europeo, ideato e sviluppato dal consorzio ATENA, con il supporto di ENEA, dei Cantieri del Mediterraneo e delle Università di Napoli ‘Parthenope’ e di Salerno. Si tratta di un trattore portuale a quattro ruote, in gergo yard truck, che verrà testato per la prima volta nello scalo di Valencia in Spagna da Grimaldi Group nel suo Terminal Europa, nell’ambito del progetto europeo ‘H2Ports’ del valore di 4 milioni di euro.
10/02/2022
Un programma di formazione ed esercitazione per accrescere le capacità di intervento e risposta degli operatori di infrastrutture critiche pubbliche in caso di una emergenza CBRNe (Chimica, Biologica, Radiologica, Nucleare ed esplosiva).
10/02/2022
Al via la prima piattaforma web per ottimizzare i flussi turistici in Emilia-Romagna che consentirà ad amministratori e operatori locali di organizzare al meglio le attività giornaliere ed evitare sovraffollamenti in caso di afflussi straordinari a particolari eventi.
10/02/2022
Come viene percepito il concetto di economia circolare, sempre più utilizzato e talvolta anche abusato? Quali azioni sono più importanti? Quale priorità assegnare ad azioni come ‘riciclare’, ‘recuperare’, ‘riprogettare’ per la trasformazione verso un’economia circolare? Sono alcune delle domande del sondaggio internazionale “imagine circularity” che sarà on line fino al prossimo 19 aprile con l’obiettivo di verificare la percezione e la visione dell’economia circolare a livello globale e migliorarne conoscenza e diffusione.
04/02/2022
Roma, 4 febbraio 2022 - Ogni anno in Italia vengono sprecate oltre 5 milioni di tonnellate di cibo, circa 85 chilogrammi pro capite, pari al 15,4 % dei consumi alimentari totali con un costo di 12,6 miliardi di euro e oltre 24,5 milioni di tonnellate di carbonio emesse. In Europa lo spreco arriva a 90 milioni di tonnellate, ovvero 180 kg a persona all’anno, ma anche a livello mondiale i numeri sono allarmanti: il 17% del cibo a disposizione dei consumatori si perde o si spreca, con un costo di mille miliardi di dollari l’anno (dati Fao). È quanto sottolinea l’ENEA che, in occasione della Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare del 5 febbraio, pubblica 10 buone pratiche per ridurre lo spreco di cibo