27/01/2022
Il Consorzio europeo EUROfusion ha firmato il secondo Grant Agreement per lo sviluppo dell’energia da fusione del valore di oltre 1 miliardo di euro per gli anni 2021-2025. Con questo nuovo grant, che comprende un contributo europeo di oltre 550 milioni di euro dal nuovo programma quadro di ricerca Horizon Europe, EUROfusion coordinerà il programma di ricerca definito nella ‘Roadmap europea per l’energia da fusione’. L’Italia, secondo partner più importante del Consorzio dopo la Germania, riceverà il 16% del contributo europeo, pari a circa 90 milioni di euro.
27/01/2022
Si chiama HARPa ed è un’app che, con pochi semplici passaggi, è in grado di stimare consumi e clas-se energetica di vecchi impianti autonomi per il riscaldamento degli ambienti e la produzione di acqua calda sanitaria, privi di etichetta energetica. È uno dei risultati del progetto europeo HARP (Heating Appliances Retrofit Planning), che vede coinvolti 18 partner di cinque Paesi UE (Francia, Germania, Italia, Portogallo e Spagna), tra cui nel nostro Paese ENEA, Eurac Research di Bolzano ed Assotermi-ca nel ruolo di referente nazionale.
27/01/2022
"Lo spazio è un settore sempre più strategico per le potenzialità di innovazione, progresso tecnologico, sviluppo economico e molto altro ancora”. Ad affermarlo è Simonetta Cheli, dal primo gennaio 2022 alla guida del Centro dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per l'osservazione della Terra (ESRIN) di Frascati, prima donna a ricoprire questo incarico, dopo una carriera di 30 anni in campo spaziale
27/01/2022
Studiare le variazioni del clima attraverso le nubi polari grazie ad uno strumento altamente innovativo. Da quest’anno, i ricercatori dell’Osservatorio meteo-climatologico ENEA in Antartide, potranno monitorare la copertura nuvolosa del cielo e misurare l'altezza degli strati nuvolosi grazie ad un “celiometro CL61” di ultima generazione, appena installato presso la base Mario Zucchelli dai tecnici e ricercatori impegnati nella 37a spedizione del Programma nazionale di ricerche in Antartide (PNRA).
27/01/2022
Molecole antiossidanti e antinfiammatorie da prodotti commestibili come il pomodoro e il lievito per produrre farmaci contro le malattie della vista, ma anche per altri usi in campo nutraceutico e cosmetico.
17/01/2022
“Far crescere la filiera nazionale sull’idrogeno potrebbe consentire all’industria italiana di mantenere la propria posizione nel contesto europeo e proseguire a creare valore aggiunto", Lo ha detto il presidente dell’ENEA Gilberto Dialuce oggi in apertura dei lavori dell’evento online per presentare il “Piano d’azione per l’idrogeno: Focus Tecnologie Industriali”, redatto da Confindustria con il supporto scientifico dell'ENEA.
13/01/2022
Si chiama SUPERcraft ed è un’innovativa piattaforma web di design evoluto e artigianato digitale pensata per condividere strumenti e servizi altamente tecnologici e garantire alle aziende la personalizzazione di ogni prodotto lungo tutto il processo, dall’ideazione alla produzione. È stata realizzata nell’ambito di un progetto, cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna, al quale hanno partecipato ENEA (con il Laboratorio CROSS-TEC del Centro Ricerche di Bologna), Romagna Tech (coordinatore), Mister Smart Innovation, UniBo (Università di Bologna) e UniMoRe (Università di Modena e Reggio Emilia).
13/01/2022
A 30 anni dalla sua nascita, la stazione ENEA di Osservazioni Climatiche dell'isola di Lampedusa diventa il primo sito ‘sentinella’ in Europa per il monitoraggio integrato del ciclo del carbonio in atmosfera e in mare, nell’ambito della rete di ricerca europea ICOS alla quale partecipano centinaia di scienziati e ricercatori che operano in oltre 150 stazioni in 13 Paesi.
13/01/2022
Arrivano dall’ENEA due esperte della task force che il Ministero dello Sviluppo Economico ha istituito per rendere più efficace la politica industriale in Italia: dopo una selezione sono state nominate tra i 10 componenti Valentina Feliziani, economista e responsabile del Servizio Gestione economica e previdenziale dell’ENEA, e Rossana Cotroneo, ricercatrice dell’Unità Management Progetti di Innovazione della Divisione Sviluppo Tecnologico ENEA.
13/01/2022
Si chiama SCENA ed è il nuovo software per calcolare le emissioni di ammoniaca in agricoltura e negli allevamenti, sviluppato da ENEA nell’ambito del progetto ES-PA.
13/01/2022
Due giovani ricercatori ENEA hanno ottenuto importanti riconoscimenti per studi tecnico-scientifici nel campo della sicurezza nucleare.
16/12/2021
Sviluppare sistemi di illuminazione LED ad alta tecnologia da utilizzare in ‘orti spaziali’ per coltivare micro-ortaggi in grado di integrare la dieta degli astronauti con sostanze ad elevato potere nutrizionale. È l’obiettivo del progetto SOLE (“Sistema Ottico di illuminamento LED e controllo iperspettrale per la coltivazione di piante finalizzato ad applicazioni spaziali”), che riunisce ENEA, Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l’azienda G&A Engineering, finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito del bando ‘LAerospaZIO’ per la promozione del trasferimento tecnologico nel settore aerospaziale.