- ENERGIA
- FABBRICA INTELLIGENTE
M72
Prodotto Enea disponibile
CARATTERIZZAZIONE TERMOFLUIDODINAMICA E TERMOMECCANCIA DI COMPONENTI IN ELIO FLUENTE
Livello di Maturità Tecnologica (TRL)
8
Aspetti innovativi e relativi benefici
Mediante l'impianto sperimentale HE-FUS3 è possibile eseguire la caratterizzazione di componenti in elio fluente per il reattore Termonucleare ITER e DEMO e per reattori a fissione GFR e VHTR.
Le principali condizioni operative sono di seguito riportate:
• Max T: 500 °C
• Max P: 8 MPa
• Max He mass flow-rate:1.4 kg/s
• Total Installed power: 1.5 MW
• Max heating removal capacity: 1.3 MW
Utilizzo
Caratterizzazione termofluidodinamica e termomeccanica di componenti in Elio fluente, in condizioni di:
- Carichi termici ciclici
- Condizione stazionarie
- Analisi in condizione incidentale con perdita del fluido di processo o shock termici
Attività svolte e in corso
- Prove di caratterizzazione di HCLBB TBM mock-up
- Qualifica conducibilità termica beble beds
- Qualifica efficienza termica sistemi di estrazione del calore dal Divertore di DEMO
- Prove incidentali HCLL-TBM PbLi loop
- Qualifica scambiatore di calore compatto
- Qualifica dei componenti del circuito ad elio del reattore ITER
HE-FUS3 layout
Per una richiesta relativa a questa scheda, scrivete all'indirizzo eneaperlinnovazione@enea.it, specificando il titolo della scheda, il motivo della richiesta e lasciando i vostri contatti o i riferimenti di una persona di contatto per la vostra azienda.