- AGRIFOOD
- SALUTE
C10
Prodotto Enea disponibile
TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE DELL’INDUSTRIA OLEARIA
Livello di Maturità Tecnologica (TRL)
9
Aspetti innovativi e relativi benefici
Le tecnologie separative di membrana messe a punto da ENEA consentono l’estrazione di sostanze bioattive (es. polifenoli) dalle acque di vegetazione olearie, reflui ad elevato impatto ambientale, senza l’impiego di solventi e/o reagenti chimici.
Utilizzo
Trattamento delle acque reflue dell’industria olearia, le cosiddette acque di vegetazione, caratterizzate da un notevole carico inquinante. Recupero e riutilizzo di sostanze bioattive e della componente polifenolica, dell’altra sostanza organica e l'acqua. Utilizzo dei polifenoli estratti come antiossidante/antibatterico in vari prodotti alimentari, per una migliore qualità e conservazione, oltre ad un allungamento della shelf-life dei prodotti, nel settore nutraceutico e degli integratori alimentari Produzione di acqua demineralizzata che rientra in circolo per essere riutilizzata anche per lo sviluppo di novel foods, co-produzione di energia utile ad alimentare il sistema. |
Attività svolte e in corso
Attività in corso con Imprese Olearie, con la società Genelab srl per la fornitura di servizi e consulenza tecnica qualificata sui processi a membrana e con PhenoFarm srl, specializzata nella commercializzazione dei prodotti a base di polifenoli ricavati dal processo ENEA.
Per una richiesta relativa a questa scheda, scrivete all'indirizzo eneaperlinnovazione@enea.it, specificando il titolo della scheda, il motivo della richiesta e lasciando i vostri contatti o i riferimenti di una persona di contatto per la vostra azienda.