-
Innovazione: è made in Italy il primo micro-orto in orbita per coltivare verdure nello spazio
-
Un micro-orto a 6mila km dalla Terra per coltivare verdure fresche destinate alle future esplorazioni spaziali. Si chiama Greencube , è progettato da un team scientifico tutto italiano e sarà contenuto per la prima volta a bordo di un mini satellite che verrà lanciato in occasione del volo inaugurale del vettore ufficiale VEGA-C dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA).
Si trova in
ENEA per la Stampa
/
News
-
Produrre per sprecare? Una dicotomia dei paesi industrializzati
-
Si trova in
ENEA per la Stampa
/
Qualche spunto su
/
Agricoltura eco-sostenibile, agroindustria, biotecnologie
-
Salute: da ENEA vaccini innovativi per prevenire malattie del bestiame trasmissibili all'uomo
-
Ottenere vaccini e test diagnostici di nuova generazione contro alcune malattie endemiche del bestiame che posso essere trasmesse all’uomo. È questo l’obiettivo di REPRODIVAC , il progetto coordinato da ENEA del valore di 6 milioni, di cui circa 3 milioni finanziati dal programma europeo Horizon Europe . Per i prossimi cinque anni, 16 partner di 7 diversi paesi europei lavoreranno insieme per migliorare la salute e il benessere degli animali, la produttività e la sostenibilità del settore zootecnico, nonché la salute umana e la salubrità dei cibi.
Si trova in
ENEA per la Stampa
/
News
-
Agricoltura: olio extravergine, ENEA studia la tracciabilità delle olive
-
I ricercatori ENEA hanno messo a punto una metodologia che consente di verificare l’autenticità dell’olio extra vergine attraverso la tracciabilità dell’origine geografica delle olive basata sul contenuto di minerali. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista open source ‘foods’.
Lo studio è stato condotto su trentasette campioni di olive e di foglie da undici specie di ulivo concentrandosi sull’analisi degli elementi chimici presenti. I campioni di olive (drupe) e di foglie di ulivo sono stati raccolti in due diverse aree di produzione: presso il Centro Ricerche ENEA Casaccia e nel comune di Allumiere, dove sono stati selezionati cinque diversi uliveti in base alle cultivar e ai siti di produzione.
Si trova in
ENEA per la Stampa
/
News
-
Agricoltura: da ENEA sistema innovativo per coltivare verdure in casa
-
Coltivare verdure in casa grazie ad un nuovo sistema semplice, sostenibile, low-cost e senza uso di pesticidi, che prevede illuminazione di precisione, ventilazione mirata e uso minimo d’acqua. Lo stanno sperimentando i ricercatori ENEA impegnati in attività del settore della coltivazione non convenzionale presso i laboratori della Divisione Biotecnologie e Agroindustria.
Si trova in
ENEA per la Stampa
/
News
-
Agricoltura: da ENEA nuova tecnologia smart contro le invasioni di specie esotiche dannose
-
A causa del riscaldamento climatico nuove aree di Europa, Asia e America potrebbero diventare ambienti favorevoli, entro pochi anni, alla diffusione di insetti dannosi per l’agricoltura, come la tignola del pomodoro (Tuta absoluta), in grado di colpire le coltivazioni di pomodoro, patata e melanzana. Ora, uno studio internazionale realizzato nell’ambito del progetto europeo MED-GOLD coordinato da ENEA e pubblicato su Biological Invasions ha messo in campo una tecnologia resa disponibile grazie a una lunga collaborazione tra l’Agenzia e l’Università della California a Berkeley per prevedere il potenziale invasivo in Europa e in Nord Africa ma anche in aree non ancora colpite dalla tignola del pomodoro, come Stati Uniti d’America e Messico.
Si trova in
ENEA per la Stampa
/
News
-
Dalle acque di vegetazione olearie molecole antiossidanti ai fini terapeutici
-
Si trova in
ENEA per la Stampa
/
Qualche spunto su
/
Agricoltura eco-sostenibile, agroindustria, biotecnologie
-
Agricoltura: ENEA nel progetto TRAS.IRRI.MA per irrigazione smart in Basilicata
-
Sistemi smart di irrigazione capaci di ‘dialogare’ con l’agricoltore, sensori hi-tech per il controllo da remoto dell’umidità del terreno e un protocollo di gestione idrica. Sono queste alcune delle novità introdotte dal progetto TRAS.IRRI.MA per un’agricoltura 4.0 in Basilicata, finanziato dalla Regione con 260mila, e condotto da Asso Fruit Italia (coordinatore) in collaborazione con 11 partner, tra cui ENEA, Cnr (Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale), CREA e Università degli Studi della Basilicata.
Si trova in
ENEA per la Stampa
/
News
-
Agricoltura: ENEA realizza primo simulatore smart per coltivare piante al chiuso anche nello spazio
-
ENEA ha brevettato un “microcosmo” per coltivare piante utilizzando la terra in ambienti al chiuso ed estremi con innovativa tecnologia in grado di replicare quello che avviene in natura e di permettere alle piante anche di riprodursi. L’innovazione sarà presentata al “1st Joint AgroSpace-MELiSSA Workshop” (16-18 maggio, Roma)
Si trova in
ENEA per la Stampa
/
News
-
Agricoltura: grano duro, allo studio nuove varietà tolleranti a siccità, alte temperature e salinità del suolo
-
Accrescere la capacità di risposta e adattamento agli stress ambientali del frumento duro è l’obiettivo del progetto IMPRESA, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con oltre 700mila euro, che vede coinvolta l’Italia con ENEA e Università della Tuscia (coordinatore), insieme a istituzioni scientifiche di Turchia (Università di Harran), Algeria (Università di Ferhat Abbas Sétif e Centre de Recherche Scientifique et Technique sur les Régions Arides) e Tunisia (Center of Biotechnology of Sfax).
Si trova in
ENEA per la Stampa
/
News