25/03/2021
In Italia cresce la povertà energetica, anche se si tratta di un aumento “leggero”. Secondo gli ultimi dati resi disponibili da ENEA per il Rapporto annuale dell’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica (OIPE), fra il 2016 e il 2018, il fenomeno ha colpito circa 40mila famiglie in più, con un incremento dello 0,1% l’anno che, in valori assoluti, equivale all’8,8% a livello nazionale.
11/03/2021
Realizzare e validare un dispositivo per il trapianto e la stimolazione di due diversi tipi di cellule staminali per la rigenerazione delle lesioni del midollo spinale. È questo l’obiettivo del progetto europeo RISEUP, che vede riuniti in un consorzio a guida ENEA partner italiani (Università Sapienza di Roma e l’azienda veneta Rise Technology srl), spagnoli (Università Politecnica di Valencia e Centro Investigación Príncipe Felipe) e francesi (CNRS).
11/03/2021
ENEA ha attivato il servizio online Virgilio, un vero e proprio assistente virtuale che sfrutta le potenzialità dell’intelligenza artificiale per rispondere in tempo reale ai quesiti sulle detrazioni fiscali relative agli interventi di efficienza energetica negli edifici (Ecobonus, Superbonus e Bonus Casa).
11/03/2021
Per raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica, sia a livello nazionale che europeo, è fondamentale coinvolgere le 25 milioni di PMI dell’Ue, che rappresentano il 99% delle imprese totali e garantiscono l’occupazione a 97 milioni di addetti. Strumento chiave sarà la diagnosi energetica, che vede l’Italia ai primissimi posti in Europa: infatti, è stato calcolato che le probabilità di investire in efficienza aumentino di una volta e mezza nelle imprese che eseguono un audit energetico, È quanto hanno evidenziato gli esperti ENEA nel corso del webinar “L'Italia incontra la IEA - Efficienza energetica negli edifici”, il primo dei quattro eventi organizzati dalla Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali a Parigi, in collaborazione con ENEA.
11/03/2021
Per la prima volta in Italia è stato raggiunto un record di efficienza pari al 20,8% per celle solari in perovskite, materiale che negli ultimi anni ha rivoluzionato la ricerca sul fotovoltaico, grazie alle sue peculiari proprietà optoelettroniche e all’enorme potenziale nello sviluppo di tecnologie FV ad alta efficienza e con costi contenuti.
11/03/2021
Realizzare una sorta di "Vertical Pharmacy" per coltivare erbe officinali ad alto contenuto di principi attivi da destinare alla produzione di farmaci e integratori. Questo l’obiettivo della collaborazione tra ENEA e Idromeccanica Lucchini Spa che utilizza la vertical farm come ecosistema perfetto per produrre specie alimentari più nutrienti e salutari, isolando l’ambiente da patogeni e inquinanti esterni.
25/02/2021
Il Dipartimento della Funzione Pubblica (DFP) ha assegnato all’ENEA il punteggio più alto per i documenti relativi alla performance, rispetto alle altre amministrazioni pubbliche di sua competenza. Nello specifico, la Relazione sulla performance 2019 dell’ENEA, il documento che rendiconta le attività in termini di obiettivi e risultati, ha ricevuto un punteggio di 83/100 rispetto alla media di 62/100 delle 82 pubbliche amministrazioni coordinate dal DFP.
25/02/2021
ENEA e FOS Spa hanno firmato il contratto di licenza per commercializzare in Italia e all’estero “Microcosmo”, il primo simulatore di campo hi-tech mai realizzato in Italia per la coltivazione al chiuso e in ambienti estremi di piante come olivo, patata, pomodoro, lattuga e basilico, utilizzando comunque la terra come substrato.
25/02/2021
Realizzare la prima rete italiana basata sulla blockchain per l’erogazione di servizi di interesse pubblico, in linea con i principi di protezione, integrità, interoperabilità e condivisione delle informazioni.
25/02/2021
Coordinare il sistema dell’industria, della ricerca nazionale e delle PA nella creazione di una filiera italiana dell’idrogeno attraverso la grande opportunità offerta nel settore dall’Importante Progetto Comune di Interesse Europeo (IPCEI - Important Project of Common European Interest).
25/02/2021
Il ‘Radar dell’Innovazione’ (Innovation Radar) della Commissione europea ha assegnato il titolo di Key Innovator a ENEA, Paul Scherrer Institut e Politecnico di Torino per un’innovazione studiata e sperimentata nell’ambito del progetto europeo Waste2Watts. Si tratta di un processo di Clean up ad elevata efficienza per rimuovere i contaminanti del biogas, sviluppato nel Laboratorio Accumulo di Energia, Batterie e tecnologie per la produzione e l’uso dell’Idrogeno del Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili.
11/02/2021
ENEA, insieme a Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), Technical University of Denmark, e gruppo industriale Solidpower, ha messo a punto un innovativo processo per produrre energia elettrica da rifiuti organici nell’ambito del Progetto europeo Waste2GridS - W2G, Rifiuti per le Reti (elettriche e gas) appena concluso.