09/01/2020
Al via in Antartide i lavori del progetto internazionale Beyond EPICA – Oldest Ice per la costruzione del campo base che permetterà a esperti di 12 istituzioni provenienti da 10 paesi europei, tra cui l’Italia con il programma PNRA, di studiare e ricostruire il clima globale degli ultimi 1,5 milioni di anni.
12/12/2019
Al via una nuova linea di ricerca ENEA che punta a rendere le batterie litio-zolfo un prodotto competitivo per costi di produzione e prestazioni, rispetto a quelle litio-ione. I nuovi accumulatori, infatti, promettono di essere più economici (lo zolfo è un sottoprodotto dell’industria petrolifera), di pesare meno e, a parità di peso, di potere immagazzinare quasi il doppio dell’energia (300 Wh/kg)
12/12/2019
Monitorare il dissesto idrogeologico di un territorio utilizzando immagini satellitari fornite dalla rete ‘CosmoSkyMed’ dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). È questo l’obiettivo dell’accordo tra ENEA, l’azienda Planetek Italia e il Comune di Messina per garantire la sicurezza del territorio della frazione di Altolìa.
12/12/2019
Sperimentare una tecnologia innovativa, rispettosa dell’ecosistema, a basso costo e di facile utilizzo, per la bonifica di acque e sedimenti contaminati da metalli pesanti nel Mar Piccolo di Taranto. È questo l’obiettivo del progetto europeo Life4MarPiccolo, che vede l’ENEA capofila di un team che comprende IRSA-CNR, Comune di Taranto, Genelab e Nova Consulting.
12/12/2019
Al via il progetto europeo Air Heritage che prevede il monitoraggio della qualità dell’aria sul territorio di Portici (Napoli) grazie al coinvolgimento diretto dei cittadini. Frutto della collaborazione tra ENEA, Comune di Portici, ARPAC, Legambiente Campania, Università “Federico II” di Napoli e TerrAria srl, Air-Heritage ha ottenuto un finanziamento totale di circa 4 milioni di euro dal terzo bando europeo “Azioni Urbane Innovative” ed è stata l’unica proposta italiana selezionata tra le 60 candidate.
12/12/2019
Un team di ricercatori ENEA ha testato in condizioni di microgravità un innovativo sistema di raffreddamento ad alta efficienza, progettato per garantire il funzionamento della sofisticata strumentazione elettronica a bordo delle navicelle spaziali. Le prove, che si sono svolte in Francia durante la 72esima campagna di voli parabolici dell’ESA, sono state condotte su sistemi avanzati di controllo termico “two-phase cooling”, che riescono a dissipare nella maniera più efficace il calore prodotto dalle apparecchiature elettroniche.
28/11/2019
ENEA ha inaugurato in Marocco un nuovo sistema di accumulo termico che consentirà all’impianto solare termodinamico di continuare a produrre energia elettrica anche in assenza di radiazione solare. Una volta collegato alla rete locale di energia, l’impianto accoppiato al sistema di accumulo sarà in grado di garantire agli utenti finali un approvvigionamento di elettricità affidabile, stabile e pulito - senza alcun ricorso alle fonti fossili - per ulteriori quattro ore, in particolare nel tardo pomeriggio quando è previsto il picco di domanda di energia.
28/11/2019
Studiare la presenza di residui di antibiotici nei reflui degli allevamenti e sviluppare strategie per ridurre il rischio di contaminazione nei suoli e nelle acque e la diffusione di batteri multi-resistenti. È questo l’obiettivo del progetto AZeRO Antibiotici, condotto da ENEA e CNR, finanziato dalla Regione Lazio attraverso Lazio Innova e presentato in occasione della Giornata Mondiale del Suolo (World Soil Day).
28/11/2019
Fra le firme i leader del sindacato, economisti, Eni, Enel, Barilla, Hera e Federdistribuzione.
28/11/2019
Prima giornata nazionale di confronto tra esperti e ricercatori italiani impegnati nei 21 Technology Collaboration Programme (TCP), i programmi di ricerca dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) per favorire la decarbonizzazione del sistema energetico. L’evento è stato organizzato da ENEA e Ricerca Sistema Energetico – RSE con l’obiettivo di arrivare a un coordinamento con analoghi programmi a livello europeo, nazionale e regionale e condividere le attività di ricerca e sviluppo sulle tecnologie per la transizione energetica più promettenti.
28/11/2019
Inizia da un grande condominio del quartiere Flaminio di Roma il viaggio in dieci puntate nel mondo dell’efficienza energetica di “Italia in classe A – La serie”, il primo info-reality sull’efficienza energetica prodotto per la campagna di informazione e formazione “Italia in classe A”, promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata dall’ENEA.
25/11/2019
ENEA ha messo a punto uno strumento finalizzato allo studio di nuove protesi bioriassorbibili per il trattamento delle coronaropatie.