14/03/2019
"Progettare" gli scarti aziendali per incrementarne il riutilizzo. È questo l’obiettivo del progetto "PROPER Umbria", condotto da ENEA in collaborazione con Sviluppumbria e con la multinazionale Meccanotecnica Umbra che si è resa disponibile alla sperimentazione pilota
14/03/2019
Con il lancio di un questionario online, entra nella fase operativa l’indagine ENEA su telelavoro e smart working nella pubblica amministrazione. L’obiettivo è di conoscere l’impatto di queste due nuove forme di organizzazione del lavoro su qualità della vita e sostenibilità urbana.
28/02/2019
Strumenti hi tech e prototipi per abitazioni e ambiente urbano, dal risparmio energetico e idrico alla sicurezza e salute delle persone
28/02/2019
I ricercatori ENEA del Laboratorio di BioGeoChimica Ambientale del Centro ricerche di Portici hanno messo a punto un’applicazione in grado di segnalare a sistema territoriale centralizzato emergenze riguardanti incendi, incidenti, atti vandalici, illuminazione pubblica, reti stradali e idriche, segnaletica, cartellonistica, rifiuti, e pericoli generici.
28/02/2019
Al via dal 1 marzo le iscrizioni sulla nuova piattaforma SIGEF al corso “Le nuove frontiere dell’energia: la fusione e le rinnovabili hi-tech”, organizzato da ENEA il 3 aprile a Roma (ore 9-18), nell’ambito delle attività per la formazione continua per giornalisti.
28/02/2019
Creare una rete di coordinamento e scambio di informazioni fra tutti i principali centri di eccellenza del supercalcolo in Europa (CoE).
28/02/2019
Uno strumento innovativo e di facile utilizzo per progettare aree verdi con le specie della flora d’Italia e individuare quelle più idonee sulla base dell’area geografica e delle caratteristiche ambientali. Si chiama Anthosart Green Tool ed è il risultato di un progetto omonimo coordinato da ENEA che punta a ridurre i costi di gestione delle aree verdi e il consumo di acqua, ma anche a scoprire eventuali utilizzi alternativi delle piante nell’alimentazione e nell’artigianato e i loro legami con l’arte, la letteratura, la musica e il territorio.
28/02/2019
La Commissione europea ha scelto l’isola delle Eolie nell’ambito dell’iniziativa per la transizione energetica nelle isole minori.
14/02/2019
Tecnologie innovative a costi ridotti per individuare rapidamente elementi di degrado su ponti e viadotti. Sono alcune delle proposte che l’ENEA ha lanciato oggi nel corso del convegno Monitoraggio e valutazione di ponti e viadotti - Stato dell’arte e prospettive, a sei mesi esatti dal crollo del viadotto Polcevera a Genova. Alcuni fra i massimi esperti del settore hanno partecipato all’evento a Roma, che si proponeva di individuare soluzioni per la salvaguardia e la manutenzione preventiva di queste infrastrutture strategiche
14/02/2019
Si chiude oggi la 34a Campagna estiva del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), nel corso della quale sono stati portati avanti oltre 50 progetti scientifici grazie alla partecipazione di 212 tra ricercatori e tecnici provenienti da istituzioni di tutta Italia. Dopo la messa in sicurezza degli impianti e delle infrastrutture, l’ultimo gruppo ha lasciato la base “Mario Zucchelli” per rientrare in Nuova Zelanda a bordo della Nave cargo olandese “Happy Delta”.
14/02/2019
Un sistema innovativo di osservazione della Terra dallo spazio per la stima dei volumi e l’analisi delle macerie, ma anche sopralluoghi per la verifica di agibilità dei beni culturali e delle criticità idro-geologiche, indagini “macrosismiche” per lo studio degli effetti del sisma sul costruito e pianificazione territoriale con la microzonazione sismica. Infine anche un medicamento brevettato dall’ENEA per la cura delle ferite, con proprietà cicatrizzanti, antibatteriche e antinfiammatorie. Sono questi gli interventi messi in campo dall’ENEA nell’ambito delle attività condotte come membro del Comitato Operativo del Dipartimento della Protezione Civile, a seguito degli eventi sismici che hanno colpito l’Italia centrale nel 2016-2017
14/02/2019
Studio ENEA sul rischio inondazione in 21 porti italiani, con previsione di sollevamento del mare fino a oltre 2 metri al 2100