09/06/2022
Si chiama Diapason ed è il laser scanner di ultima generazione realizzato dai ricercatori ENEA per la tutela e la diffusione della conoscenza del patrimonio artistico-culturale. Ideato nell’ambito del progetto E-RIHS, è stato presentato alla 27ª edizione del Salone Internazionale del Restauro in corso a Ferrara fino a domani 10 giugno.
09/06/2022
Una riduzione della temperatura interna in estate fino a 3 °C grazie al “cappotto verde” di piante su tetti e pareti di edifici che consente di abbattere quasi il 50% del flusso termico tramite l’ombreggiamento e la traspirazione di coltri vegetali disposte a protezione dalla radiazione solare. Sono questi alcuni dei nuovi risultati ottenuti dal progetto ENEA “Infrastrutture ‘verdi’ per migliorare l’efficienza energetica degli edifici e la qualità del microclima nelle aree urbane”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma per la Ricerca di Sistema Elettrico 2019-2021 del Ministero dello Sviluppo Economico, oggi in capo al Ministero della Transizione Ecologica.
09/06/2022
Riparte il 14 giugno dal Centro Ricerche ENEA di Portici (Napoli), la campagna di formazione e sensibilizzazione di ENEA per fornire alle PMI il supporto tecnico necessario all’esecuzione delle diagnosi energetiche nei siti produttivi. Si tratta di una serie di incontri in sei tappe – il primo a Roma il 24 maggio - realizzati da ricercatori ENEA in tutta Italia e rivolti a tutti gli stakeholder interessati (EGE, ESCo, professionisti iscritti agli ordini, consulenti aziendali).
09/06/2022
È online la guida operativa gratuita di ENEA e ASSOFOND per la redazione delle diagnosi energetiche nel settore delle fonderie industriali. La monografia fa parte della collana Quaderni dell’efficienza energetica, realizzata nell’ambito dell’Accordo di Programma per la Ricerca di Sistema Elettrico 2019-2021 finanziato inizialmente dal Ministero dello Sviluppo Economico e ora dal Ministero della Transizione Ecologica.
26/05/2022
Una nuova generazione di rivelatori di tracce nucleari da utilizzare nella lotta contro il cancro è stata presentata da ENEA in occasione della Giornata Internazionale della Luce (16 maggio), proclamata dall’UNESCO per l’anniversario della realizzazione del primo laser al mondo nel 1960.
26/05/2022
Rischio mortalità al 2050 in aumento Roma e Milano, rispettivamente dell’8% e del 6%, per effetto di una combinazione di temperature crescenti, dovute al cambiamento climatico, e della concentrazione di inquinanti nell’aria, come l’ozono e il PM10. È quanto emerge da uno studio realizzato da 11 ricercatori ENEA e pubblicato su Science Direct.
26/05/2022
Sviluppare una filiera nazionale di impianti per produrre radiofarmaci destinati alla diagnosi di tumori. È l’approccio innovativo descritto dai ricercatori ENEA sulla rivista internazionale Nature sulla produzione sicura e sostenibile di Molibdeno (99Mo), il radioisotopo precursore del Tecnezio-99 (99mTc), elemento più utilizzato al mondo nella medicina nucleare per diagnostiche di tipo SPECT: ogni anno se ne effettuano circa 30 milioni, con un mercato che vale circa 8 miliardi di dollari a livello globale.
26/05/2022
“Accendere un faro” sulle microplastiche nei laghi italiani, le comunità microbiche che ne colonizzano la superficie e valutare i rischi per gli ecosistemi, le specie ittiche e la salute. È questo l’obiettivo di tre studi condotti da un team di ricercatori di ENEA e Cnr in collaborazione con Goletta dei Laghi e Legambiente diffusi in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente del 5 giugno. Le indagini, condotte su alcuni dei laghi del territorio nazionale consentono di colmare il “gap” di conoscenze sull’impatto delle microplastiche sulle acque dolci rispetto ai numerosi studi condotti invece nei mari e negli oceani in tutto il mondo.
26/05/2022
Monitorare gli affreschi del complesso monumentale di San Bevignate e la “Trinità e Santi” di Raffaello e Perugino nella Cappella di San Severo a Perugia con tecniche laser di scansione tridimensionale e fluorescenza, studiando anche la composizione dei colori e dei materiali utilizzati.
16/05/2022
La comunità internazionale della fusione piange la scomparsa del direttore generale di ITER Bernard Bigot, deceduto il 14 maggio.
12/05/2022
Prende il via oggi il monitoraggio delle microplastiche nelle acque del lago d’Orta condotto da Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, ENEA ed Arpa Piemonte, finalizzato alla condivisione del protocollo “Blue Lakes”. Questa prima campagna stagionale di indagine rappresenta un’evoluzione delle attività dimostrative avviate da Legambiente ed ENEA nel corso della Goletta 2021 sui laghi Maggiore, Orta, Viverone ed Avigliana Grande, nell’ambito del progetto LIFE Blue Lakes, coordinato da Legambiente, che ha come principale obiettivo di ridurre le microplastiche nei laghi.
12/05/2022
Dar vita a una filiera industriale europea delle batterie, per sviluppare tecnologie di accumulo più sicure, durevoli ed economiche a supporto della mobilità elettrica e di una minore a dipendenza in particolare dalla Cina. È il principale obiettivo del progetto “European Battery Innovation (EuBatIn)” che prevede il coinvolgimento dei principali operatori del settore e delle istituzioni di 12 Paesi e un finanziamento di 2,9 miliardi di euro nell’ambito del secondo importante progetto di comune interesse europeo (IPCEI, Important Project of Common European Interest). Per l’Italia partecipano ENEA, Istituto Bruno Kessler sul fronte ricerca e 12 imprese.