12/09/2019
Un team di ricerca a guida italiana composto da ENEA, CREA e Università di Verona e Torino ha decodificato il genoma della melanzana, aprendo nuove strade alla coltivazione di varietà sempre più resistenti alle conseguenze dei cambiamenti climatici, come ad esempio la siccità
12/09/2019
Venerdì 27 settembre si svolgerà la 3a edizione dell’Open day della ricerca ENEA, anche quest’anno nell’ambito della settimana europea della ricerca.
12/09/2019
ENEA, in collaborazione con Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e Istituto Dermatologico San Gallicano di Roma, ha realizzato un prototipo che permetterà di misurare in tempo reale e in modo più accurato l’effettiva dose di radiazioni rilasciata e assorbita dal paziente durante il trattamento oncologico
25/07/2019
Il Direttore Generale di ITER International Organization, prof. Bernard Bigot, e il Presidente del Consorzio RFX (costituito da CNR, ENEA, INFN, Università di Padova, Acciaierie Venete SpA), prof. Francesco Gnesotto, hanno firmato un accordo decennale che darà il via alla sperimentazione, a Padova, sul più potente sistema di accelerazione di fasci di particelle neutre mai realizzato. Il sistema garantirà a ITER le condizioni di temperatura estreme, 150 milioni di gradi, necessarie ad accendere le reazioni a fusione per produrre un’energia pulita, senza emissioni di CO2, sostenibile e sicura.
25/07/2019
Stimare la produzione di energia dal mare grazie alle previsioni ad alta risoluzione di onde e correnti di marea nel Mediterraneo. Ora è possibile grazie a due innovativi modelli messi a punto da ENEA: MITO, in grado di fornire previsioni su temperatura, salinità e velocità delle correnti marine con un dettaglio spaziale che va da 2 km fino a poche centinaia di metri come nel caso degli stretti di Gibilterra, dei Dardanelli e del Bosforo; Waves, il sistema di previsione delle onde che garantisce una risoluzione fino a 800 metri in aree marine e costiere ad alto potenziale energetico. Entrambi i modelli utilizzano il super computer di ENEA “CRESCO6” da 1,4 milioni di miliardi di operazioni matematiche al secondo.
25/07/2019
Soluzioni hi-tech, ma anche biotecnologie innovative e nuovi modelli di business per valorizzare l’intera catena del trattamento depurativo delle acque reflue municipali e industriali, in linea con i principi dell’economia circolare. È l’obiettivo del progetto Value CE-IN, coordinato da ENEA e finanziato dalla Regione Emilia Romagna , al quale partecipano anche CNR, Università di Bologna e Ferrara, Politecnico di Milano e le aziende Hera, Caviro Distillerie, Agrosistemi, Irritec, Alga&Zyme Factory e Promosagri.
25/07/2019
Sono online i due software ENEA dedicati al calcolo semplificato del risparmio annuo di energia primaria conseguito con l’installazione delle schermature solari e delle chiusure oscuranti. Gli strumenti informatici, denominati rispettivamente Chiusure Oscuranti e ShadoWindow, sono destinati a tutti gli utenti che accedono alle detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio, chiamati a trasmettere i dati ad ENEA tramite il portale https://detrazionifiscali.enea.it.
25/07/2019
ENEA e BioCubaFarma, gruppo scientifico-produttivo cubano, hanno siglato un memorandum d’intesa che getta le basi per nuove opportunità di sviluppo congiunto nel settore biofarmaceutico. L’accordo è stato firmato dall’Ambasciatore di Cuba in Italia, José Carlos Rodríguez Ruiz, in rappresentanza del Presidente di BioCubaFarma Eduardo Martínez Diaz, e dal Presidente dell’ENEA, prof. Federico Testa.
25/07/2019
Al via EEPLIANT3, la più grande azione concertata di sorveglianza del mercato sulla legislazione comunitaria in materia di efficienza dei prodotti elettrici mai finanziata dall'Unione europea. L’obiettivo generale è di garantire il rispetto della normativa in materia di etichettatura ed ecodesign a tutela dei consumatori. Finanziato dal programma Horizon 2020, EEPLIANT3 (Energy Efficiency Compliant Products 3) coinvolge 28 partner di 21 Paesi e vede per l’Italia la partecipazione di ENEA e Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi.
11/07/2019
Sviluppare innovativi materiali compositi in fibra di basalto e resina per il settore automobilistico, che siano riciclabili, leggeri e a basso costo. È l’obiettivo del nuovo progetto di ricerca “Cradle-to-Cradle Composites”, finanziato con oltre 1,3 milioni di euro dal consorzio europeo per le materie prime EIT Raw Materials e coordinato dall’ENEA in partnership con il Centro Ricerche FIAT (CRF). In particolare, ENEA si occuperà di testare le proprietà meccaniche dei nuovi materiali e di verificare le loro prestazioni anche in presenza di un invecchiamento accelerato.
11/07/2019
In Italia ci sono donne altamente qualificate nel settore energetico ma che non hanno accesso alle posizioni apicali. È quanto emerge dal secondo rapporto sulla parità di genere nel settore, coordinato dall’ENEA nell’ambito del Technology Collaboration Programme dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA).
11/07/2019
Sensori innovativi montati su droni, satelliti e torri di controllo per la sicurezza dello spazio aereo abbinati a modelli previsionali della qualità dell’aria. È quanto realizzerà il progetto RPASinAir finanziato con 8 milioni di euro dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca , che coinvolge ENEA nell’ambito del Distretto Tecnologico Aerospaziale di Brindisi (capofila).